• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

In Veneto operativa la legge del Km Zero

Foto Coldiretti Veneto

Coldiretti Veneto, 12 gennaio 2010 – Dopo l’approvazione da parte del consiglio regionale del Veneto la legge regionale cosidetta del “km zero” è finalmente operativa in quanto compatibile con le norme comunitarie. Un particolare quest’ultimo che rendeva inefficace la norma seppur vigente. Infatti, il provvedimento originario prevedeva all’articolo 7 un parere positivo di compatibilità da parte della Commissione Europea in merito agli aiuti di stato e alla libera circolazione delle merci.

Superato questo impasse, grazie all’impegno di Coldiretti e dei funzionari della Regione, ora dopo la pubblicazione nel BUR la normativa sarà applicabile a tutti gli effetti autorizzando anche gli enti locali a promuovere l’orientamento del consumo dei prodotti di provenienza regionale in mense pubbliche, nella ristorazione collettiva e in tutti i supermercati.

Il testo innovativo introduce per la prima volta la definizione di “prodotti agricoli a km zero” individuando caratteristiche precise ed essenziali quali: stagionalità, sostenibilità ambientale, qualità organolettiche e legame con la tradizione culinaria veneta. Si tratta di un segno di grande responsabilità da parte del Governo del Veneto – commenta Giorgio Piazza presidente di Coldiretti – ricordo che ogni pasto percorre in media 1900 chilometri prima di giungere sulle tavole, per cui consumare prodotti locali aiuta la salute, le tasche e l’ambiente in quanto riduce le emissioni di gas ad effetto serra che provocano cambiamenti climatici.

foto ADN Kronos - menù Km 0 in ospedale ad Adria

Nel 2007 Coldiretti ha consegnato alla Regione Veneto 25 mila firme raccolte tra cittadini e consumatori. Nel 2008 il Consiglio regionale ha approvato la prima legge del genere unica in Italia, la numero 7 del 25 agosto. Nel 2010 le modifiche apportate al testo al fine di favorirne l’applicazione in quanto il documento originario prevedeva il consenso dellUnione Europea.
Sotto lo “slogan km zero” in tutto il Veneto sono operativi 100 mercatini agricoli, una mensa ospedaliera (la seconda d’Italia) ad Adria, un circuito di 30 ristoranti che adottano menù a breve distanza utilizzando le tipicità delle campagne limitrofe. Oltre 36000 pasti allanno nelle scuole dei comuni di Vittorio Veneto, Tombolo, Galliera Veneta, Rosolina e Porto Tolle sono realizzati con prodotti locali.

16 Risposte

  1. […] strade del vino Soave, Valpolicella e Terradeiforti si sono unite per offrire 50 giorni a “km0″ (kilometro zero) con prodotti di ottima qualità a un prezzo accessibile a […]

  2. […] Down, il Comune e la Provincia di Padova, l’Antica Trattoria Ballotta dalla quale è nata la proposta dei prodotti a “Km0”. In un’ottica d’impresa 2.0 e utilizzando quindi social media come il blog, YouTube, […]

  3. […] Down, il Comune e la Provincia di Padova, l’Antica Trattoria Ballotta dalla quale è nata la proposta dei prodotti a “Km0”. In un’ottica d’impresa 2.0 e utilizzando quindi social media come il blog, YouTube, […]

  4. […] Down, il Comune e la Provincia di Padova, l’Antica Trattoria Ballotta dalla quale è nata la proposta dei prodotti a “Km0”. In un’ottica d’impresa 2.0 e utilizzando quindi social media come il blog, YouTube, […]

  5. […] Down, il Comune e la Provincia di Padova, l’Antica Trattoria Ballotta dalla quale è nata la proposta dei prodotti a “Km0”. In un’ottica d’impresa 2.0 e utilizzando quindi social media come il blog, YouTube, […]

  6. […] Down, il Comune e la Provincia di padova, l’Antica Trattoria Ballotta dalla quale è nata la proposta dei prodotti a “Km0″. In un’ottica d’impresa 2.0 e utilizzando quindi social media come il blog, YouTube, […]

  7. […] inter-modali, pedaggi urbani, democrazia partecipata, sicurezza, consumi e alimentazione a “chilometri zero”, salute: sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate per cercare e incoraggiare […]

  8. […] come quella del km zero, promossa dal meno agevolato Veneto. Va ricordato infatti che l’idea del km zero è nata su proposta di Coldiretti Veneto e che è stata fatta propria nel 2008 dalla Regione Veneto […]

  9. […] C’è infatti il turista dell’Est europeo che “vive” la cucina italiana come un’emozione da raccontare, quello d’oltralpe che, da viaggiatore più “consumato”, ha scoperto le specialità del territorio; e ancora, l’ospite occasionale in cerca di nuove proposte culinarie, quello gourmet che vuole essere solleticato da piatti interessanti e personali dello chef e infine l’ospite italiano, da sempre devoto alla cucina regionale, resa oggi più trendy dalla “filosofia” del Km zero. […]

  10. […] è sede conviviale della Confraternita della Gallina Padovana, importante sostenitrice del Progetto km zero di Coldiretti Padova e del Progetto “Saperi e Sapori” della Camera di Commercio di Padova, nonchè affiliata […]

  11. […] La festa della cucina veneta è stata all’insegna dei prodotti “Km zero”. A questo proposito, ecco l’intervista alla socia Argav Sandra Chiarato, responsabile comunicazione di Coldiretti Veneto, associazione che ha ispirato la legge regionale operativa da gennaio 2010. […]

  12. […] così, nel Veneto del “km zero“, un’azienda trevigiana di Mareno di Piave ha pensato di brevettare il prosecco a zero […]

  13. […] a Venezia con la cambusa di prodotti agroalimentari delle imprese venete*, l’economia del km zero insieme per i 40 anni della Regione […]

  14. […] (vedi qui tutte le foto) voleva ricordare un successo legislativo dal consenso trasversale, nato su proposta popolare di Coldiretti Veneto, che ha fatto del Veneto l’unica regione in Italia a dotarsi di una norma che sostiene la […]

  15. […] è sede conviviale della Confraternita della Gallina Padovana, importante sostenitrice del Progetto km zero di Coldiretti Padova e del Progetto “Saperi e Sapori” della Camera di Commercio di Padova, nonchè affiliata […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: