Si chiama ‘Cladis’, ha lo stesso sapore di quello originale ma, in piu’, e’ ricco di acido linoleico coniugato (CLA), un acido grasso polinsaturo che contribuisce a proteggere l’organismo dalle malattie cardiovascolari. E’ il formaggio pecorino messo a punto dal team del professor Pierlorenzo Secchiari della Facolta’ di Agraria dell’Universita’ di Pisa. E’ stato ottenuto nutrendo le pecore con uno speciale mangime ricco di semi di lino estrusi – una fonte naturale di precursori di acido linoleico coniugato (CLA) – che gli stessi sperimentatori hanno gia’ dimostrato portare alla produzione di un latte particolarmente ricco di CLA.
Benefici testate su 100 donne over 60 per trenta mesi. Il nuovo formaggio sara’ presto allo studio dei ricercatori del Policlinico di Abano Terme – Fondazione Leonardo che ne vogliono testare gli effetti protettivi: il trial durera’ trenta mesi e coinvolgera’ una popolazione di 100 donne over 60 con sindrome metabolica. Questo tipo di pazienti potrebbe ottenere un doppio beneficio dal CLA: prevenzione di malattie cardiovascolari e di osteoporosi. Il pecorino Cladis, se inserito nell’ambito di una dieta equilibrata, potrebbe infatti non aumentare (e probabilmente abbassare) i livelli di colesterolo, contribuendo alla prevenzione di alcune delle principali patologie croniche debilitanti, come quelle cardiovascolari.
Altre benefiche ricadute. Inoltre, poiche’ il formaggio come e’ noto e’ un’ottima fonte di calcio, il suo effetto protettivo potrebbe estendersi anche contro l’osteoporosi. Infatti comunemente il formaggio tradizionale, per l’alto contenuto di grassi saturi, e’ controindicato per pazienti a rischio cardiovascolare. E per questo motivo non e’ utilizzabile quale fonte di calcio in un’alta percentuale di over 50, soprattutto nella donna in post menopausa, ad alto rischio di malattia cardiovascolare, ma anche purtroppo di osteoporosi. La sperimentazione avverra’ grazie ad un finanziamento di 276 mila euro concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il pecorino sara’ somministrato ad un campione di ospiti dell’Opera Immacolata Concezione (OIC) di Padova. In caso di successo, si prevede di allargare la produzione di latte ricco in acido linoleico coniugato anche alle pecore di Onna, in provincia de L’Aquila, una delle zone piu’ colpite dal terremoto dello scorso anno.
(fonte Asca)
Filed under: A tavola, Salute | Tagged: Cladis, pecore di Onna latte pecorino senza colesterolo, pecorino senza colesterolo, Pierlorenzo Secchiari Facoltà Agraria Università Pisa, Policlinico Abano Terme sperimenta pecorino senza colesterolo, rimedi contro osteoporosi |
salve, leggento la rivista l’eco di San Gabriele, abbiamo letto un articolo sul pecorino Anticolesterolo.
Presumiamo che ancora non viene commercializzato, nel caso in cui si avvierà il tutto, saremo interessati al prodotto dato che siamo un ingrosso di generi alimentari.
Grazie per l’attenzione, cordiali saluti.
Buon pomeriggio, provvederemo a inviare i vostri dati all’Università di Pisa. Buon lavoro!