• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Alcol e sicurezza stradale: le nuove norme in vigore dal 13 novembre 2010. APPE Padova: “Bar e ristoranti pronti alle regole”.

Nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 novembre scorso gli avventori di bar, ristoranti trattorie, osterie e simili troveranno un servizio in più. A partire dal 13 novembre, infatti, con l’entrata in vigore dell’ultima fase del codice della strada nella parte di contrasto alla guida in stato di ebbrezza, i locali che somministrano alcolici (quindi anche circoli, agriturismi, chioschi, camion e baracchini, enoteche, alberghi, campeggi, fiere, sagre, feste varie e simili) e la cui attività si protrae oltre la mezzanotte dovranno mettere a disposizione dei clienti i precursori per la rilevazione del tasso alcolemico e affiggere le tabelle alcolemiche previste dalla nuova normativa.

Le tabelle da esporre in un posto visibile ai clienti sono contenute in manifesti da affiggere congiuntamente e sono corredate di ogni informazione anche sui sintomi correlati ai vari livelli di assunzione di bevande alcoliche. All’osservanza di tale obbligo non sono tenuti gli esercizi che non effettuano trattenimenti danzanti e musicali e che cessano la loro attività entro le ore 24. Tabelle e precursori danno la possibilità al cliente di affrontare più serenamente la guida ed evitare, in caso di fermo delle forze dell’ordine, di incorrere nelle sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza.

Il limite di legge da non superare per potersi mettere al volante della propria auto per non incorrere in forti ammende in caso di fermi da parte delle forze dell’ordine è quello di 0,5 grammi di tasso alcolemico. Per esempio il valore 0,5 corrisponde a 2/3 bicchieri di vino per una donna di 60 chili a stomaco pieno o a poco meno di mezzo litro per un uomo di 80 chili sempre a stomaco pieno. Va ricordato, tuttavia, che per alcune categorie di conducenti, permane il tasso zero di alcol nel sangue per poter guidare.

Le sanzioni prevedono la confisca dell’auto per il consumatore che supera il livello 1,5 di alcolemia. «Speriamo che questi strumenti – ha affermato Erminio Alajmo, presidente dell’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi (APPE) di Padova e della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Veneto – possano contribuire non solo a limitare il numero degli incidenti per guida in stato di ebbrezza, ma anche ad educare il cittadino ad un corretto rapporto con l’alimento alcol». Le tabelle sono disponibili gratuitamente per gli associati presso la Segreteria provinciale dell’APPE in via Savelli 28 a Padova, oppure presso le Segreterie mandamentali di Abano Terme, Cittadella, Este, Monselice, Montagnana e Piove di Sacco, oltre che a Camposampiero e Bresseo in occasione del servizio di recapito. Gli esercenti impossibilitati a ritirarle possono scaricarle dall’home page del sito www.appe.pd.it per poi stamparle in dimensioni che ne consentano la leggibilità (formato minimo A4).

(fonte Appe Padova)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: