• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Cren o rafano, la pianta che picca, dà sapore e piacere

Giorgio Tondello , titolare con il fratello Lorenzo dell'omonima Azienda Agricola a Due Carrare (PD)

La tradizione popolare, in Germania, ma anche in Italia vuole che il cren, conosciuto anche come rafano, sia una pianta che rende belli. Grattugiandolo e spezzettandolo fa lacrimare, tanto è piccante, quindi purificherebbe e renderebbe brillanti gli occhi. Ma soprattutto picca, dà sapore e piacere.
E’ originario della Russia, ma si è presto diffuso un po’ ovunque. Lo troviamo nell’Esodo, Antico Testamento, presente nelle cene rituali pasquali come erba simbolo della durezza della schiavitù in Egitto.
Nel lontano passato la radice è stata usata più per le sue proprietà curative che in cucina, dove viene valorizzata a partire dalla fine del XVI secolo. Il nome cren, non è parola veneta o tedesca, come spesso si sente dire, ma viene fatto derivare dal russo “Kren-cren-crenson”, termine con il quale in Russia si chiama la pianta. Appartiene alla famiglia delle crucifere, specie Armoracea rusticana. Predilige i luoghi freschi, piuttosto ombrosi. Si incontra spesso negli orti e accanto alle vecchie case contadine. Si mangia la radice fresca, che viene grattugiata o tagliuzzata e impiegata per aromatizzare le vivande. La salsa, che si ottiene, è piccantissima e molto appetitosa.
La radice, piuttosto rugosa, di colore brunastro, che diventa bianco – crema dopo la pulitura, può arrivare a 50 centimetri; il diametro può essere dai due ai sette centimetri. La raccolta avviene in autunno e durante l’inverno, a partire dal secondo anno di vita della pianta. Il cren cresce spontaneamente, ma viene anche coltivato. Il suo mercato si sta ampliando. Una importante azienda di produzione è quella dei fratelli Giorgio e Lorenzo Tondello, associata ad OPO Veneto, con un ciclo completo di coltivazione e lavorazione, si trova a Due Carrare, in provincia di Padova. OPO Veneto, l’organizzazione trevigiana di produttori di Zero Branco, ne sta allargando la commercializzazione. Il rafano rimane, comunque, un prodotto di nicchia che però comincia a farsi strada: è richiesto sia fresco che lavorato in confezioni (salsa di cren, soprattutto sotto aceto). E’ poco conosciuto e quindi poco consumato dai giovani, e questo è un peccato, perché si tratta di una salsa naturale, genuina, nostrana e che fa bene.
In cucina è usato in particolare per accompagnare le carni bollite, pesce, verdure. Ne escono piatti forti, che sanno soprattutto di tradizione, di vecchie cucine contadine dove con poco si facevano miracoli, soprattutto nei giorni festivi. Spesso il cren era, d’inverno, la sola salsa possibile. Anche le foglie sono commestibili: in primavera, freschissime, si prestano nelle insalate. Danno sapore e tono. Il cren è sempre stata considerata una efficace pianta medicinale dalle tantissime virtù curative (contro le contusioni, strappi, dolori muscolari, reumatismi, sciatica e tanti altri malanni): proprietà confermate dalla scienza. Stando alle tradizioni popolari, testimoniate da filosofi greci come Demostene (quarto secolo prima di Cristo) e riprese nei secoli successivi, sarebbe anche un energico afrodisiaco in quanto, mangiandolo, come si legge in testi storici ,“stimola” gli “appetiti venerei”.
(fonte OPO Veneto)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: