Può cominciare dalla cura dell’orto o dal contatto con gli animali e la vita all’aria aperta l’inclusione sociale e lavorativa di bambini, ragazzi e adulti autistici. Gli agriturismi di Turismo Verde sono pronti ad aprire le porte a una serie di servizi culturali, educativi, assistenziali e formativi per chi è svantaggiato, anche per favorirne l’integrazione. E’ l’animo solidale dell’agricoltura, capace di produrre oltre all’ospitalità rurale e ai prodotti della terra un autentico welfare, in campagna.
Il progetto nasce dall’incontro tra Turismo Verde Cia Veneto, l’associazione degli agriturismi della Confederazione italiana agricoltori e la Fondazione “Oltre il Labirinto”, nata 3 anni fa a Treviso per garantire aiuto, assistenza, trattamenti e servizi a coloro che sono affetti da autismo. La terra, le piante, gli animali e l’agricoltura come percorso psico-educativo e nuova frontiera dell’accoglienza in campagna. Sabato 31 marzo presso alle ore 11.00 l’agriturismo Le Colline, in località Cozzuolo a Vittorio Veneto, i ragazzi accompagnati dalle loro famiglie e dagli educatori dell’associazione potranno cimentarsi nella preparazione di un piccolo orto.
Un luogo “verde” oltre che solidale, dove anche chi è affetto da sindrome autistica può sperimentare, mediante una progettualità individuale e supervisionata da educatori e psicologi, nuovi percorsi educativi, di relazione sociali e lavorative, favorito dal contatto salubre con le piante e gli animali di fattoria.
(Fonte: Cia Veneto)
Filed under: Agroalimentare Veneto | Tagged: agriturismo sociale, Cia Veneto, Fondazione Oltre il Labirinto Treviso, Turismo verde |
Rispondi