(di Maurizio Drago, socio ARGAV) I giornalisti dell’ARGAV hanno visitato il Parco Faunistico Valcorba a Stroppare di Pozzonovo, nella Bassa Padovana. Si è trattato, per molti colleghi, di una sorpresa positiva nel visitare il Valcorba che fa parte dei 13 parchi faunistici nazionali certificati Uiza (Unione Italiana giardini zoologici e acquari), una sorta di garanzia a tutela degli animali che vivono in un ambiente consono alla loro natura.
Un sogno naturalistico divenuto realtà. Qui vivono leoni, tigri, lemuri, zebre, antilopi (alcune estinte allo stato brado), ippopotami, pappagalli, jene, fenicotteri, cigni e tante altre specie. Il direttore del Parco Andrea Mazzonetto ha illustrato ai giornalisti il Parco sin dalla sua nascita, quando decise di realizzare il sogno della sua vita: effettuare un grande parco faunistico. Il sogno è divenuto realtà. Ora il Parco Faunistico Valcorba si estende su circa 20 ettari, ma è in continua evoluzione. 53 specie di animali provenienti da tutto il mondo, in totale quasi 300 animali, 18000 piante nell’intero parco che si puo’ percorrere a piedi in circa 2 ore.
Una meraviglia naturale tutta da scoprire. Il parco è frequentato da scuole, famiglie, anziani. All’incontro con i giornalisti Argav erano presenti anche i sindaci di Pozzonovo, Bagnoli di Sopra, Anguillara Veneta, Stanghella che hanno tutti plaudito l’operato appassionato dei Parco Faunistico. Peccato che un parco cosi’ bello e cosi’ grande sia ancora poco conosciuto al grande pubblico. Si tratta di mettere piu’ cartellonistica (i sindaci lo hanno recepito e hanno manifestato il loro interesse a dare una mano a un parco privato che tuttavia contribuisce a far crescere l’economia locale). Nell’occasione il comune di Pozzonovo ha preparato un itinerario del territorio, così hanno fatto altri comuni limitrofi. Una “gita fuori porta” con la sensibilità di conoscere il mondo animale diventa una occasione per scoprire meglio il territorio. E, perché no?, soffermarsi in qualche posto vicino e assaggiare i piatti tipici della zona.
Filed under: Ambiente | Tagged: Argav, Parco naturale Valcorba |
Rispondi