Consumi e mercato stabile per il fagiolino (Phaseolus vulgaris) o “tegolina”, altro nome tra i tanti con i quali, in particolare in aree del Veneto, è conosciuta una varietà di legumi che si può considerare un ortaggio a tutti gli effetti. Si mangia fresco, tenero, tutto (da qui un altro nome, mangiatutto).
Se ne producono in Italia poco meno di due milioni di quintali. Diverse le varietà che si distinguono all’occhio per il colore (verde, giallo, violaceo) e per la forma piatta o cilindrica. La ricerca sta offrendo cultivar sempre più interessanti per la coltivazione, la resa, la qualità e bontà. Nane e rampicanti. Alcune produzioni di nicchia, come la storica Meraviglia di Venezia, sono chicche locali, che danno identità, colore e sapore alla gastronomia locale. La meraviglia degli orti veneziani, prodotta anche in altre zone del Paese, ha il baccello appiattito, largo, ricurvo e di mezza grandezza. Tenera e senza fili, si distingue per il colore giallo pallido. I semi sono neri. E’ impiegata in cucina per piatti ricercati in cui conta molto la presentazione. Fa immagine.
Il fagiolino, è tra le verdure più presenti negli orti di casa, dove cresce senza grossi problemi; non richiede particolari trattamenti ed ha una resa generalmente buona. Un legume – ortaggio, insomma, che dà soddisfazione agli hobbisti dell’orto. La raccolta domestica sta per incominciare e questo sta incidendo sul mercato, che finora si è mantenuto su buoni livelli, con quotazioni ritenute valide: attorno all’euro e mezzo al chilo alla produzione per qualità eccellenti. “I consumi di fagiolini, ad ogni modo, rileva Sergio Tronchin, di OPO Veneto, da qualche anno hanno un andamento costante e prevedibile, senza picchi verso l’alto, ma anche senza cadute. Quest’anno si ha l’impressione che ci sia, soprattutto a livello locale veneto, una maggiore produzione negli orti di casa, ma non penso che questa possa avere particolari condizionamenti sul mercato più generale e quindi sul prezzo. Dovremmo perciò, a conclusione della stagione, registrare una media nella produzione e nei consumi”. Il fagiolino ha un basso valore calorico, è ricco di fibre, di minerali e di vitamine. E’ indicato in diete e come rimedio naturale per contrastare ipertensione, colesterolo e diabete.
(Fonte: http://www.ortoveneto.it)
Filed under: Orticoltura | Tagged: fagiolino |
Rispondi