• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Recupero della biodiversità nel fiume Adige, un progetto che unisce Veneto e Trentino Alto Adige

REMAKE acronimo di REcovering Modified Adige’s Key Ecosystems (recupero di ecosistemi chiave dell’Adige modificati) è il nome del progetto di riqualificazione fluviale del fiume Adige che verrà presentato per il co-finanziamento europeo sul bando LIFE+ 2012. Il progetto, coordinato dalla Provincia autonoma di Bolzano, annovera tra i partner la Provincia autonoma di Trento, la Regione Veneto, l’Autorità di bacino dell’Adige, la Libera Università di Bolzano e il Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale.

Ammissione del progetto a primavera 2013. REMAKE si presenta come un virtuoso esempio di collaborazione tra tutti gli Enti che gestiscono il corso del fiume Adige. Inizia ora una lunga fase di valutazione e nella prossima primavera si saprà se l’ambizioso progetto – il cui budget complessivo supera i 5 milioni di euro (il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 2 milioni di euro cofinanziati per metà dal Programma comunitario LIFE+) – sarà ammesso al finanziamento.

Il progetto. In sintesi,  REMAKE si propone di arrestare la perdita di biodiversità del tratto alpino del fiume Adige attraverso la realizzazione di ambienti come stagni, isole fluviali, rami laterali e rami “morti”, che attualmente sono scarsamente presenti lungo il corso d’acqua. Verranno quindi creati habitat per specie vegetali e animali quali pesci, uccelli e anfibi ma anche insetti come le libellule, i quali sono a rischio di sopravvivenza oppure sono estinti sul fondovalle atesino. Sarà attuata pure una campagna di controllo ed eradicazione delle specie vegetali aliene, come la robinia o l’ailanto, che si stanno diffondendo proprio lungo le rive dell’Adige. Accanto a queste azioni si prevede di realizzare una ricca e diversificata serie di attività di disseminazione di dati e di informazioni sull’assetto naturalistico dell’Adige per coinvolgere la popolazione in questo ambizioso programma di riqualificazione del principale corso d’acqua del Trentino Alto Adige. REMAKE dedica attenzione anche alla “dimensione economica” dell’Adige al fine di dimostrare come la salvaguardia del patrimonio naturale possa divenire una fonte di reddito. Ci si sforzerà di raggiungere questo ambizioso traguardo attraverso lo sviluppo del turismo legato alla pesca e del cicloturismo.

(Fonte: Provincia di Trento)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: