• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Allergie, inizio anno caldo, pollini in eccezionale anticipo

4884_AlberiInFiore1__400x300I pollini invernali, quest’anno, giocano d’anticipo. Già nelle prime due settimane di gennaio, infatti, il Centro di monitoraggio aerobiologico della Fondazione Edmund Mach di San Michele ha rilevato nell’aria la presenza dei primi pollini di nocciolo, ontano e cupressacee, responsabili delle allergie invernali.

Un fenomeno piuttosto inusuale anche perché, mediamente, i primi pollini vengono rilevati verso la fine di gennaio. Insomma, quest’anno si sono presentati invece con grande anticipo. “Il rilascio dei primi granuli di queste specie arboree così anticipato – spiegano dal Centro di monitoraggio aerobiologico di San Michele all’Adige – è stato probabilmente favorito dall’improvviso ed eccezionale innalzamento delle temperature che si è verificato nella prima decade di gennaio”. “Le concentrazioni di pollini in atmosfera sono ancora basse – proseguono gli esperti della Fondazione Mach – ma, osservando la media degli anni precedenti e in condizioni di temperatura e umidità favorevoli, se ne prevede l’aumento verso fine gennaio”. Insomma, non è stato un inizio d’anno facile per chi soffre di allergie invernali.

Il Centro di Monitoraggio Aerobiologico della Fondazione Mach dal 1988 rileva in aria la dispersione di pollini e spore allergenici attraverso il monitoraggio settimanale. Questi vengono poi diffusi attraverso dei bollettini, la cui divulgazione, per dare tempestiva informazione alle persone che soffrono di pollinosi, riprenderà proprio in questi giorni. Il Centro di monitoraggio aerobiologico ricorda che il bollettino pollini è consultabile in vari modi, riassunti nella tabella di seguito: sito web FEM; segreteria telefonica di Meteotrentino:  0461-238939; SMS di FEM:  inviare QPOL al 3351019034; newsletter bollettino pollini:  iscriversi alla pagina http://www.fmach.eu/ nella sezione In evidenza, newsletter; invio del bollettino alle farmacie:  le farmacie espongono il bollettino pollini aggiornato; per informazioni:  pollini@fmach.it Per informazioni più dettagliate: 0461.615362 (fino alle 16.30)

(Fonte: Fondazione Edmund Mach)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: