Nasce dalla tenace volontà e dalla grande passione di Gianfranco Badiali l’idea di proporre ai visitatori della 54^ edizione della Mostra Internazionale del Gelato, in corso a Longarone (BL) fino al 4 dicembre, un’originale e quanto mai interessante rivisitazione della storia della cialda, elemento classico presente in tutte le gelaterie artigiane. Si conferma dunque anche quest’anno la prerogativa di Longarone quale “Salotto del Gelato”: un ambiente nel quale certo si fa business, ma si fa anche informazione, si stimolano le discussioni e lo scambio di idee.
Risale al 1888 una delle prime testimonianze certe che parlano di cornetti in cialda che “possono essere riempiti anche con qualsiasi gelato o sorbetto o crema o frutta”: ne scrive in Gran Bretagna Agnes Marshall, scrittrice che se ne intendeva bene, avendo anche brevettato una macchina per la produzione di gelato! Nella galleria di ingresso ai padiglioni espositivi di Longarone Fiere uno spazio particolare ospita l’esposizione di documenti e testimonianze di vario genere, ma soprattutto attrezzature usate per produrre coni e cialde nel passato tra le quali spicca una “Salvadori” degli Anni ’40. “L’abbiamo recuperata – ha detto Gianfranco Badiali con malcelata soddisfazione – mentre era abbandonata nel cortile di una casa. Nessuno aveva idea di cosa fosse, della storia che aveva alle spalle: l’abbiamo smontata, pulita e rimessa praticamente a nuovo, e ora la presentiamo al pubblico della MIG di Longarone. Poi continuerà a far parte della collezione di pezzi che costituiscono il Museo del Gelato di Spoleto”.
(Fonte: Mostra Internazionale del Gelato)
Filed under: Agroalimentare Italia, Agroalimentare Veneto | Tagged: macchine per cialda gelato, Mostra del Gelato Longarone fiere |
Rispondi