• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Fino ad ottobre, a Rosolina (RO) ogni martedì salpa il battello del gusto, alla scoperta degli orti di terra e di mare

Rosolina orti mare terraIl brutto tempo di questa rstate 2014 non ferma gli eventi programmati e legati al progetto “Rosolina tra orti di terra e orti di mare”, che registrano ogni settimana il tutto esaurito. E’ infatti boom di presenze sia italiane che estere (in particolare, tedesche, olandesi, norvegesi e russe), quelle che si registrano ogni settimana agli eventi di visita ed escursione che vengono organizzate dal Comune di Rosolina in collaborazione con tutti gli operatori turistici tradizionali (alberghi, spiagge, campeggi, affittacamere, ristorazione, ecc.) e rurali della zona, per offrire l’opportunità agli ospiti ed ai residenti, di conoscere da vicino produzioni tipiche e la cucina tradizionale contadina legata alle due eccellenze agroalimentari certificate presenti sul territorio – il Radicchio di Chioggia IgP e il Riso del Delta del Po IgP – ormai icone riconosciute a livello europeo di questo territorio.

Orti di mare e di terra. Ogni settimana, infatti, gli ospiti italiani ed esteri presenti nelle spiagge di Rosolina Mare e Albarella, vengono accompagnati in un tour che tocca le aziende agricole locali a ridosso delle spiagge (gli orti di terra), per conoscere le produzioni agroalimentari locali e assaggiare ricette proprie della tradizione contadina. Una visita che prosegue, poi, alla scoperta delle magiche atmosfere delle valli da pesca con gli antichi casoni, il villaggio dei pescatori, la Laguna di Caleri, dove vengono allevati (gli orti di mare), prelibati mitili come cozze, volgole veraci, ostriche, consumate in tutta Europa. Un affascinante study-tour slow che giunge, e si conclude, a Marina di Caleri tra una folta e profumata pineta (oltre 10Km), per una visita dell’ Giardino Botanico Litoraneo del Veneto che si affaccia direttamente sulla spiaggia.

Fino a ottobre, ogni martedì salpa il Battello del Gusto. Da qualche settimana, poi, oltre ad fitto calendario di visite “buone da mangiare”, è partito anche il Battello del Gusto, una confortevole motonave in navigazione nel Delta del Po, a bordo della quale le aziende agricole locali fanno degustare agli ospiti, le antiche ricette contadine con le delizie degli “orti di terra”. Una bella esperienza gastronomica che si ripete, ogni martedì pomeriggio fino agli inizi di ottobre (Info e prenotazioni Uff. IAT tel. 0426 68012).

6 settembre, ion programma la Notte del Gusto. Gli eventi di “Rosolina tra orti di terra e orti di mare” proseguiranno ogni settimana, fino alla fine di settembre, con visite guidate in bici, a piedi, in battello, serate di degustazione a tema (la prossima Notte di Gusto è in programma il 6 settembre nell’isola di Albarella), la disponibilità gratuita della fidelity-card “La Margherita del Gusto” con la quale gustare le ricette tipiche del territorio, e ricevere un simpatico souvenirs di prodotti tipici, gastronomico  locali. Ogni mese tutte le informazioni, il programma degli eventi e delle visite guidate (anche in battello), sul sito del Comune di Rosolina www.comune.rosolina.ro.it

Fonte: Comune di Rosolina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: