(di Maurizio Drago) Preparare creme e cosmetici, anche a base di estratti vegetali, produrli, creare un buon packaging e venderli. Così l’Istituto superiore Cattaneo-Mattei di Monselice (ex Duca d’Aosta), in provincia di Padova, mette in pratica un progetto innovativo rivolto agli studenti.
Un’azienda scolastica. Con “Elos Cosmetics”, così è stata chiamata la linea cosmetica, gli studenti mettono un piede nel mondo del lavoro accompagnati dai propri docenti, utilizzando i laboratori di chimica tecnologicamente avanzati dell’istituto scolastico. L’attività di produzione è nata grazie all’opportunità offerta dalla legge di poter creare e amministrare un’azienda all’interno della scuola, con lo scopo di dare completezza all’indirizzo professionale nell’ambito delle produzioni industriali e dei servizi commerciali. Così, gli studenti di chimica fanno le analisi ed il controllo dei prodotti cosmetici, quelli dell’indirizzo commerciale si occupano, invece, della commercializzazione dei prodotti in questione, della pubblicità e di tutte le operazioni connesse agli adempimenti contabili, fiscali e tributari.
Imprenditori in erba. Chi desidera, può quindi acquistare creme viso antiage, sieri all’acido ialuronico, creme corpo, scrub, olio corpo all’argan, creme per mani e balsami dopobarba. Non solo. Ai clienti si chiede un giudizio dei prodotti, attraverso una lettera “customer satisfaction”. Chi vuole comperare i prodotti può rivolgersi direttamente alla Scuola. In occasione di alcuni eventi monselicensi, e non solo, la scuola allestisce appositi stand nelle piazze, con soddisfazione da parte degli studenti.
Filed under: Lavori nel verde |
Rispondi