• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

3 dicembre 2017, nel Padovano la finale di Panetthòn, sfida solidale tra i migliori panettoni del Veneto

la selezione dei panettoni a Osterie Moderne (foto Nadia Donato)

(di Maurizio Drago, consigliere Argav) La sfida in Veneto tra i migliori panettoni artigianali si chiama Panetthòn. Si tratta di un concorso in cui vengono giudicati i migliori panettoni artigianali prodotti senza additivi e conservanti, fatti senza badare a spese con materie prime di alta qualità. Panettoni “classici”, con uvetta e canditi, che hanno una durata limitata ma che in cambio presentano una bontà senza paragoni.

da sinistra Daniele Gaudioso e Federico Biasinutto di Osterie Moderne (foto Nadia Donato)

E’ un concorso solidale il cui ricavato sarà interamente destinato al progetto “Amici di Adamitullo”, progetto varato dalla omonima Onlus creata da don Cesare Bullo che in Etiopia, ad Adamitullo appunto, garantisce il sostegno ad attività scolastiche ed educative che sono rivolte alle comunità locali. L’ideatore dell’iniziativa, partita otto anni fa, è Daniele Gaudioso, giornalista gourmet e collaboratore della guida ristoranti del Gambero Rosso. Il crescente successo del concorso già lo scorso anno ha indotto gli organizzatori (Gaudioso e alcuni suoi amici, i giornalisti Paolo Brinis ed il socio Argav Renato Malaman, oltre al consulente gastronomico Federico Menetto) a proporre l’iniziativa in un ristorante.

da sx i giornalisti Stefano Edel ed il socio Argav Renato Malaman (foto Nadia Donato)

Selezioni regionali. Alla finale approderanno i migliori 12 panettoni, selezionati durante tre serate, una sorta di “semifinali”. La prima si è tenuta il 27 novembre scorso al ristorante-enoteca Osterie Moderne di Campodarsego, dove sono stati valutati i panettoni presentati da pasticceri delle province di PadovaRovigo. Il 28 novembre nel veronese, a San Bonifacio alla pizzeria Ai Tigli di Simone Padoan, dove la giuria di esperti ha esaminato i panettoni prodotti da artigiani delle province di Verona e Vicenza. Il 29 dicembre si sono tenuti al ristorante Perché di Roncade (TV), dove sono stati degustati i panettoni provenienti dalle province di Treviso, Venezia e Belluno.

La finale è in programma domenica 3 dicembre a Torreglia (PD), all’Antica Trattoria Ballotta della famiglia Legnaro, in cui si decreterà il miglior panettone senza additivi né conservanti. Ovvero preparato senza utilizzare mono e di gliceridi degli acidi grassi, quelli classificati come E471.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: