• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

2 Dicembre 2018, si tiene ad Abano Terme (PD) la finale di Panetthòn, la sfida solidale che premia i migliori panettoni classici del Veneto

Domenica 2 Dicembre ad Abano Terme (PD), nelle sale del ristorante Officine Meccaniche, a partire dalle 15.45, si svolgerà la finale di Panetthòn, la sfida solidale che premia i migliori panettoni classici del Veneto.

Il concorso, che mette in gara solo panettoni “classici” con uvetta e canditi lavorati senza l’utilizzo di emulsionanti, quindi senza mono e di gliceridi degli acidi grassi (classificati come E471), prodotti con materie prima di alta qualità, è nato 9 anni fa da un’idea di Daniele Gaudioso, giornalista gourmet e collaboratore della guida ristoranti del Gambero Rosso. Negli anni, il concorso è cresciuto, si è strutturato e dal 2017 coinvolge le diverse province in una sfida che si è allargata all’intera regione. Questa sera, le semifinali vedono in gara: Perché’ (Tv) – Pasticceria Max Treviso, Pizzeria Grigoris Chirignago, Osteria Zero Zero Branco, Pasticceria Milady Marghera, Panificio Bosco Treviso, Pasticceria Fondente Roncade, Pasticceria Fabris Fontanelle, Pizzeria Arrigoni & Basso Zero Branco, Pasticceria Zizzola Noale, Pasticceria Nelly’s Chioggia, Pasticceria Pinel Jesolo, Kosidolce Noale, Pasticceria Opera Castelfranco Veneto, Pasticceria La Petite Roncade.

Il Panetthòn 2018 scelto tra 12 finalisti. A selezionarlo sarà la giuria di esperti che voterà insieme al pubblico. In giuria insieme agli organizzatori Daniele Gaudioso, Paolo Brinis, Renato Malaman, socio Argav, e Federico Menetto, altri giornalisti ed esperti enogastronomi fra i quali Giambattista Marchetto, Marco Colognese, Matteo Tornielli, Giuliano Ramazzina, Claudio De Min, Anna Maria Pellegrino, Antonio Di Lorenzo, Pietro Vecchi.

Panetthòn è un evento solidale e sostiene la Onlus Padovana Amici di Adamitullo e l’Associazione di volontariato Co-Meta. Parte del ricavato delle semifinali sarà devoluto all’Associazione Co-Meta per la realizzazione di un centro per bambini malnutriti a Korsimoro, in Burkina Faso, mentre l’importo totale raccolto nel corso della serata finale andrà a sostegno del progetto di Amici di Adamitullo per garantire la formazione scolastica all’interno della Missione Salesiana dei bambini etiopi di Adamitullo, piccolo paese a tre ore da Addis Abeba.

Fonte: Servizio stampa Panetthòn

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: