Oggi, sabato 23 marzo, dalle ore 13 alle ore 19 circa, a Madonna di Campiglio (TN), nell’ambito del Festival Agri Risk Management 2019, nell’hotel relais des Alpes, si tiene il convegno “L’agricoltura cambia, serve innovazione. Pac e intelligenza artificiale possono convivere?“, organizzato da Condifesa di Trento e Condifesa di Bolzano, con Argav tra i media partner.
Il convegno. E’ dedicato al mondo della gestione del rischio in agricoltura e costituisce uno dei principali momenti di condivisione, approfondimento e formazione sui temi caldi del settore e coinvolge tutti gli attori della filiera, evidenziando criticità e positività del settore e del sistema in Trentino-Alto Adige, dove il valore assicurato in agricoltura sfiora il miliardo di euro. Una discussione stimolata da due tavole rotonde e dai relativi interventi di apertura che permetteranno di focalizzare l’attenzione su due argomenti di grande interesse per la platea: il nuovo Psrne il ruolo della tecnologia nei confronti della sburocratizzazione e dell’innovazione.
Una delle tue tavole rotonde in programma è moderata dal presidente Argav, Fabrizio Stelluto. Inizia alle ore 16:40 e si intitola “Casi di successo e sperimentazioni in corso“. Questi i partecipanti: Alberto Trenti (Meteotrentino) Giovanni Peratoner (Laimburg), Paolo Gerevini (Melinda), Corrado Bridi (Itas), Roberto Monsorno (Eurac), Andrea Faustini (Cavit), Steno Fontanari (MPA Solutions), Ilaria Pertot (Fondazione Edmund Mach), Cesare Furlanello (Fondazione Bruno Kessler), Stefano Ballerini (Netafim Italia). Programma completo del convegno: www.condifesaeventi.it
Fonte: Servizio stampa Condifesa di Trento
Filed under: Agroalimentare Trentino Alto Adige | Tagged: confidesa Bolzano, confidesa Trento, rischio in agricoltura |
Rispondi