Lo sapevate che a San Donà di Piave (VE) fu varata la moderna Bonifica? E che a Fratta Polesine (RO) nacque la Carboneria? Ebbene, i soci Argav che non lo dovessero sapere questa sera, venerdì 26 aprile 2019, ne saranno edotti in occasione della consueta conviviale di aggiornamento di fine mese moderata dal presidente Argav Fabrizio Stelluto che si tiene nel circolo di campagna Wigwam ad Arzerello di Piove di Sacco (PD), presieduto dal socio Efrem Tassinato.
Protagonisti della serata. A partire dalle ore 19, saranno ospiti: Elisabetta Novello, docente universitaria, che presenterà il Festival della Bonifica 2019, Adriano Azzi, presidente onorario del gruppo culturale e di ricerca “Il Manegium” onlus, per illustrare le origini e le attività del Museo etnografico di Fratta Polesine, Valeria Gotti, presidente del gruppo culturale e di ricerca “Il Manegium” onlus, per presentare l’attività del sodalizio, Romeo Milani, per presentare i “Quaderni del Manegium”, Paolo Sicchiero, per fornire alcuni cenni storici su Fratta Polesine e sui comuni de “Il Manegium”.
Protagonisti a tavola. Il convivio godrà del contributo alimentare, ma non solo, di alcuni artigiani polesani: Gianpietro Pizzo, panificio artigianale a Canda, Sandro Tomanin, vetreria d’arte F.lli Tomanin a San Bellino, Elisa Sgarbi, coltivazioni funghi e noci a Castelguglielmo, Nogalba, società consortile a Fratta Polesine costituita e gestita da un gruppo di agricoltori che sin dal 1989 sviluppano in Italia la nocicoltura specializzata da frutto rigorosamente con certificazione di “Filiera Agroalimentare Controllata”, Roberto Tomasin, azienda agricola di floricoltura a Villamarzana, Gilberto Desiati, sindaco di Villanova del Ghebbo per l’insalata Igp di Lusia, Paolo Mantovani, antiche distillerie Mantovani a Pincara.
Filed under: Argav | Tagged: festival della bonifica, Il Manegium onlus |
Rispondi