• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Invitato alla trasmissione Porta a Porta, su RAI 1, il presidente Argav e vice presidente Unarga Fabrizio Stelluto ha parlato della siccità in corso

Stelluto a porta a porta

Il presidente Argav e vice presidente Unagara Fabrizio Stelluto (nella foto in alto del consigliere Maurizio Drago), è intervenuto lo scorso 23 marzo alla trasmissione di Bruno Vespa Porta a Porta su RAI 1 per parlare del problema della siccità, in corso in Veneto come in gran parte dell’Italia.

A questo riguardo, Stelluto ha affermato: “La questione è che i politici continuano a non rendersi conto del problema, se non a parole. In montagna c’è gente senz’acqua e da 15 giorni litigano su chi farà il Commissario – peraltro, sembra, senza risorse -. In Italia piove meno e per questo è indispensabile trattenere l’acqua sul territorio grazie alla realizzazione di bacini, invece di farla terminare in mare per poi dissalarla. L’ipotesi di utilizzare i dissalatori per irrigare l’agricoltura italiana non è sostenibile né economicamente, né energeticamente. Il territorio italiano è profondamente diverso da quello di Israele, Paese eccezionale perché riesce a trasformare il deserto in giardino. Noi però, il giardino lo abbiamo già, e dobbiamo preservarlo. Sono obiettivi completamente diversi“.

3 Risposte

  1. Grazie.

    Fabrizio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: