• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Il Premio Argav nel 2022 si fa doppio per premiare il silenzioso lavoro della Bonifica, a favore (anche) dell’ambiente e al comune di Cavallino Treporti, che ha saputo trasformare la vocazione agricola in un’opportunità di sviluppo. La cerimonia si è svolta nel salone di Villa Contarini a Monselice, città millenaria che oggi decreta il vincitore della 2a edizione del “Piatto di Federico II”.

Padovese_Stelluto_Cavallino Treporti_GuardaPadovese Stelluto Cazzaro Guarda

(di Marina Meneguzzi, consigliere Argav) “Se gran parte dei territori di pianura e costieri, nel Veneto come in Italia, sono oggi vivibili è grazie alla Bonifica, che dai tempi dei monaci benedettini ha saputo rendere e mantenere vivibili aree altrimenti acquitrinose e di cui quest’anno si celebra il centenario di un congresso, che a San Donà di Piave seppe disegnare il futuro del nostro Paese. A delinearlo furono tecnici e politici di diversa estrazione, capaci però di superare le divisioni per aprire nuove prospettive di sviluppo. Di quell’afflato sono interpreti i Consorzi di bonifica, espressione di autogoverno del territorio ed unico esempio di federalismo fiscale applicato nel nome del principio costituzionale di sussidiarietà; per questo, il premio Argav 2022 è assegnato a “Uomini e donne della bonifica”, qui rappresentati da ANBI Veneto “per il quotidiano, silenzioso ed attento lavoro a servizio del territorio, ancora più prezioso in quest’anno straordinariamente siccitoso”.

Riuscire ad andare avanti con lo sguardo rivolto all’indietro è pratica sconsigliabile e quasi impossibile, in cui però il Comune di Cavallino Treporti è impegnato daanni con successo, grazie all’impegno nella valorizzazione dell’entroterra, accompagnandola alle più note opportunità balneari, dove comunque la chiave del successo sta in quello, che altrove sarebbe indicato come elemento di debolezza, cioè la ridotta ricettività alberghiera. A congiungere tutto questo c’è non solo una visione di sviluppo, ma l’intelligente disponibilià di una comunità, che sa trasformare le difficoltà in opportunità, riuscendo in un’altra improba scommessa: quella di far convivere l’uomo con l’ambiente. A Cavallino Treporti chiunque impara ad essere sostenibile. Per questo, il  Premio Argav 2022 è assegnato al Comune di Cavallino Treporti “per fare dell’ospitalità un segno distintivo tra valorizzazione del territorio e del patrimonio umano”.

assemblea Premio Argav 2022Queste le due motivazioni alla base dell’assegnazione del Premio Argav 2022, riconoscimento attribuito annualmente dal Direttivo a personaggi e realtà, che con la loro attività illustrino il territorio veneto. Ed è stata una cerimonia di consegna molto partecipata, avvenuta nello splendido salone affrescato del ristorante Villa Contarini a Monselice (PD), in cui erano presenti i soci Argav, presieduti da Fabrizio Stelluto, Matteo Guarda, socio Argav nonché vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, Antonino Padovese, direttivo Sindacato Giornalisti Veneto – fiduciario Padova, i premiati e i nostri “anfitrioni”, il vice sindaco di Monselice Andrea Parolo (a sinistra nella foto seguente) con l’assessore al Turismo Francesca Fama  (a destra nella foto seguente), presentati dal consigliere Maurizio Drago, che ha favorito la nostra presenza nella città, ricca di 7 mila anni di storia e che figura tra le Città Murate del Veneto (nelle foto in alto, da sinistra Padovese, Stelluto, Tagliaferri, Valleri e Guarda, seconda foto da sinistra Padovese, Stelluto, Cazzaro e Guarda). 

Vice Sindaco Monselice Assessore Monselice

I premiati. A ritirare il premio per l’associazione dei 10 Consorzi di bonifica veneti è stato il presidente Francesco Cazzaro, che ha ricordato come il lavoro della bonifica sia un lavoro silente, che ha bisogno di essere più conosciuto all’esterno, in quanto si tratta di un servizio necessario non solo al settore agricolo ma a tutta la società, visti i risvolti ambientali importanti che ricopre sempre più. Giorgia Tagliaferri, assessore al Sociale di Cavallino Treporti, portando i saluti dell’amministrazione e del sindaco Roberta Nesto, ha ribadito come il segnale distintivo di Cavallino sia ancora quello “dell’ortaggio porta a porta”, mentre la consigliera Anna Valleri, ha ricordato la nascita agricola del comune sempre più integrata con il turismo, un territorio foriero di prodotti di eccellenza fortemente contraddistinti nei sapori dall’ambiente lagunare e frutto del lavoro di imprese famigliari.

sala da pranzo premio Argav 2022

L’incontro si è concluso con il tradizionale pranzo di Natale dei soci Argav, quest’anno allietato in una delle portate da uno dei piatti in gara al concorso “Piatto di Federico II”, in vista del forum “Stupor Mundi” – Federico II di Svevia a Monselice, che si svolgerà oggi alle ore 11 nella sala della Loggetta a Monselice. Dopo i saluti del sindaco di Monselice Giorgia Bedin, daranno vita all’incontro: Virio Gemignani (Giostra della Rocca), Riccardo Ghidotti (storico), Franca Tacconi (Fondazine Federico II di Jesi), Anna Maria Pellegrino (Geo&Geo Rai 3) e Federica Pagliarone (Eat Parade Rai2). Al termine, alle 12.30, ci sarà il momento conviviale “A pranzo con Federico II” all’Origini Osteria Contemporanea a Monselice, con pietanze preparate dai cuochi dei ristoranti monselicensi in gara, in abbinamento ai villi dei Colli Euganei. Al termine, la giuria decreterà il vincitore della seconda edizione del “Piatto di Federico II 2022”.

10 dicembre, a Monselice (PD) la consegna del premio Argav 2022 a “Uomini e donne della bonifica”. Un premio speciale al comune di Cavallino Treporti (VE).

Immagine 2

foto Consorzio di bonifica Acque Risorgive

Sabato 10 dicembre p.v. alle ore 10.30 i soci Argav si riuniranno in Assemblea nelle sale del ristorante Villa Contarini a Monselice (PD) per la consegna alle ore 12 del premio Argav destinato a persone che danno lustro alla nostra regione, grazie alla loro attività. Quest’anno, a ricevere il premio, decretato dal Direttivo Argav, saranno gli “Uomini e le donne della bonifica“, nella persona del presidente di Anbi Veneto Cazzaro, per il quotidiano, silenzioso e attento lavoro a servizio del territorio, ancor più prezioso in quest’anno straordinariamente siccitoso. Un premio speciale sarà consegnato al comune di Cavallino Treporti (VE), per l’azione di ospitalità come segno distintivo della valorizzazione del territorio e del patrimonio umano. Al termine della cerimonia di premiazione, seguirà il tradizionale pranzo di Natale. 

 

Stasera direttivo Argav on line

lets-write-something-writing-4545938-1024-768

Il direttivo Argav si riunirà on line questa sera, mercoledì 9 Novembre alle ore 18.45. Questo l’ordine del giorno: comunicazioni del presidente, comunicazioni della segretaria, nomina candidato Premio Argav, pranzo di Natale e lotteria del 10 dicembre 2022,  prossime attività, varie ed eventuali.

Oggi, venerdì 28 Ottobre, al Wigwam di Arzerello di Piove di Sacco (PD) l’incontro “Carne e pesce, eccellenze venete” preceduto dal direttivo Argav

Gruppo Unarga Cavallino Treporti

Dopo la pausa estiva e l’organizzazione del congresso Unaga (ora  Unarga), oggi, venerdì 28 Ottobre, alle ore 19 i soci Argav torneranno ad incontrarsi al circolo di campagna Wigwam ad Arzerello di Piove di Sacco (PD), in via Porto 8, per una serata speciale di ringraziamento a quanti hanno contributo alla buona riuscita del congresso nazionale, svoltosi a Cavallino Treporti (VE), in primis Comune, Parco Turistico ed Assocamping della località turistico-agricola veneziana (nella foto in alto i soci Argav insieme ai colleghi Arga italiani).

L’incontro avrà per tema “Carne e pesce, eccellenze venete”. Ne parleremo con Fabiano Barbisan, presidente AOP Italia Zootecnica, Giuliano Marchesin, direttore AOP Italia Zootecnica, Antonio Gottardo, presidente Legacoop Agroalimentare Veneto, Igor Coccato, presidente Consorzio Casa della Pesca, Paolo Tiozzo, presidente OP Fasolari. Al termine, ci sarà um “buon convivio”, grazie all’ospitale maestria di Efrem Tassinato.

L’incontro sarà preceduto dalla riunione del Direttivo Argav, che avrà modo di discutere il seguente ordine del giorno: comunicazioni del Presidente, comunicazioni della Segretaria, domande iscrizioni nuovi soci, raccolta nominativi premio Argav 2022, pranzo di Natale 2022, prossime attività, varie ed eventuali.

18 Ottobre 2022, il direttivo Argav si riunisce on line

lets-write-something-writing-4545938-1024-768

Domani, martedì 18 Ottobre, alle ore 18,45, il  direttivo ARGAV si riunirà on-line per discutere il seguente ordine del giorno: comunicazioni del Presidente, comunicazioni della Segretaria, valutazioni post congresso Unarga, avvio candidature premio Argav 2022, prossime attività, varie ed eventuali

7-9 ottobre 2022, a Cavallino-Treporti (VE) il Congresso nazionale Unaga, che segue l’Assemblea del network europeo Enaj

«Questo ottobre 2022 ci vede tornare a riunirci dal vivo. Dopo due anni penalizzati dalla pandemia, ripartiamo con due appuntamenti di grande importanza. Lo scorso fine settimana si è svolta l’assemblea dell’Enaj, la rete europea dei giornalisti agricoli; il prossimo week-end, dal 7 al 9 ottobre, ci sarà il Congresso Unaga. Ringrazio il Comune di Cavallino-Treporti, il Parco Turistico ed Assocamping per l’ospitalità a quasi un centinaio di giornalisti. Cavallino oggi è un territorio, che vive con il turismo estivo, ma il settore agricolo mantiene un posto di rilievo nel sistema economico. Ecco perché è il luogo ideale per noi giornalisti, che ci occupiamo di agroalimentare, ambiente e territorio. Noi intercettiamo i bisogni e le paure, ma anche le soddisfazioni relative a questi settori e lo comunichiamo. Pertanto, con questi due appuntamenti vogliamo offrire nuova consapevolezza ai colleghi, il cui ruolo è fondamentale per la conoscenza di questi temi. Vogliamo anche ribadire che la nostra professione è delicata e dev’essere sempre guidata dall’etica». Così Roberto Zalambani, presidente di Unaga (Unione Nazionale Associazioni Giornalisti di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie Rinnovabili, Turismo Rurale), gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana, incontrato a margine dell’Assemblea europea ed in vista del Congresso nazionale.

I giornalisti appartenenti alle associazioni regionali (Arga) si ritroveranno per eleggere gli organismi nazionali e discutere le linee guida per i prossimi quattro anni. L’accoglienza avverrà a Mestre (VE), nel Museo del ‘900 (M9), dove i partecipanti potranno visitare la sezione dedicata all’alimentazione e la mostra “Il gusto e la cultura del cibo in Italia”. Da lì partirà una navetta per Cavallino-Treporti, dove i congressisti saranno ospitati dal camping “Ca’ Pasquali Village”; potranno così godere di una struttura a cinque stelle, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il “Superplatz 2022” per il turismo all’aria aperta dal più grande Automobile Club Tedesco (ADAC) ed il “Top Camping 2022” dall’Automobile Club olandese. «La nostra località è stata scelta dalle associazioni dei giornalisti di settore: italiani ed europei si stanno incontrando a Cavallino Treporti, capitale dell’ospitalità all’aria aperta. Noi ne siamo orgogliosi! Con noi ci sono anche tutti coloro che, per la nostra comunità, stanno portando le proprie esperienze di vita e di lavoro, contribuendo così ad un’articolata attività congressuale. Chi descrive e chi ama questo territorio hanno modo di confrontarsi sulla storia e la cultura della nostra terra. Un’esperienza nuova ed una significativa opportunità per tutti» afferma Roberta Nesto, sindaca della prima località italiana per il turismo “en plein air”.

Programma. Sabato mattina è previsto un seminario sull’agricoltura locale ed una visita all’azienda agricola “Valleri”, dal 1957 specializzata nella produzione, lavorazione e confezionamento di erbe aromatiche, verdura e frutta. «I rappresentanti delle categorie professionali dell’agricoltura e del turismo presenteranno un’economia fortemente collegata al territorio: dalla tradizione alla trasformazione, alla conservazione di prodotti a chilometro zero e bio. Si parlerà, inoltre, del binomio turismo-agricoltura per valorizzare le eccellenze del territorio» spiega Fabrizio Stelluto, presidente dell’Arga di Veneto e Trentino Alto Adige, che organizza il Congresso. Dopo il pranzo nel ristorante “La Tenuta di Cavallino”, storico edificio agricolo del Litorale, ci sarà il trasferimento al Centro Congressi di Ca’ Savio. Il pomeriggio di sabato sarà totalmente dedicato ai lavori congressuali, fino alla proclamazione dei nuovi organismi dirigenti. Domenica 9, ci sarà un sopralluogo alla pista ciclopedonale di via Pordelio; un percorso panoramico, unico al mondo: sette chilometri, tra cui cinque realizzati su una struttura metallica, sospesa “a sbalzo” sulla Laguna, patrimonio dell’Unesco. Successivamente, si visiterà il Museo Batteria Vettor Pisani, fortificazione costruita tra il 1909 ed il 1912 a difesa di Venezia. Prese il nome dal comandante supremo veneziano Vettor Pisani, che sconfisse la flotta genovese di Pietro Doria nella guerra di Chioggia del 1380. Il pranzo finale si svolgerà presso la Casa della Pesca, vicino a Punta Sabbioni, punto di stoccaggio e vendita della piccola pesca artigianale. Ai giornalisti saranno presentate le attività ittiche della realtà, che riunisce quattro cooperative (Soc. coop. San Marco Pescatori di Burano, Faro Società Cooperativa, Pescatori Cavallino Società Cooperativa, Cooperativa fra lavoratori della piccola pesca di Cortellazzo) con l’obiettivo di svolgere un’attività professionale, tutelando la biodiversità. Ci sarà anche un banco di assaggio allestito dal Consorzio Vini Venezia in collaborazione con Ais Veneto. Per chi potrà fermarsi ancora un po’, infine, un’ultima opportunità: una visita in battello alle attività ittiche lagunari.

27 settembre, direttivo Argav al Wigwam di Arzerello di Piove di Sacco (PD) per discutere del Congresso Nazionale Unarga, ospitato dal 7 al 9 ottobre in Veneto, a Cavallino-Treporti (VE)

Soci Argav M9 13 maggio 2022

Il Direttivo Argav si riunirà martedì 27 settembre p.v. alle ore 18:30 nella sede Circolo Wigwam, ad Arzerello di Piove di Sacco (PD), in via Porto 8.

All’Ordine del Giorno, l’organizzazione del Congresso Nazionale Unarga, indetto per eleggere il nuovo Consiglio e che Argav ha l’onore di ospitare in Veneto dal 7 al 9 ottobre, accolti dal comune di Cavallino-Treporti, città metropolitana di Venezia. Oltre all’Assemblea elettiva, prevista nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, aperta a tutti i soci Argav, sono previste per i soci giornalisti Arga provenienti da tutta Italia alcune iniziative di conoscenza del territorio, come la visita guidata alla mostra “Il gusto e la cultura del cibo in Italia”, allestita nel Museo del ‘900 M9 a Mestre (in alto i soci Argav che ho hanno visitato questa estate), la visita guidata all’azienda agricola Valleri, durante la quale si parlerà del binomio turismo-agricoltura, la visita alla pista ciclopedonale a sbalzo più lunga d’Europa, che si affaccia sulla laguna di Venezia, una grande opera che punta a valorizzare la mobilità sostenibile, la visita al Museo Batteria Vettor Pisani, fortificazione del ‘900 a difesa di Venezia durante il primo Conflitto mondiale, la visita alla Casa della Pesca a Punta Sabbioni, con un’introduzione alle attività ittiche e banco d’assaggio a cura del Consorzio Vini Venezia e di Ais Venezia. Durante la tre giorni, i soci Unarga saranno ospiti della struttura ricettiva Ca’ Pasquali Village, campeggio a 5 stelle, struttura che si pregia del riconoscimento di Top Camping 2022.

9 Settembre 2022, al Wigwam di Arzerello (PD) assemblea Argav per l’elezione dei delegati al congresso Unaga

lets-write-something-writing-4545938-1024-768

Venerdì 9 Settembre 2022, è convocata l’Assemblea Argav per l’elezione dei delegati al congresso Unaga, che si svolgerà a Cavallino Treporti (VE) dal 7 al 9 Ottobre prossimo, alle ore 6.00 in prima convocazione e alle ore 18:30 in seconda convocazione nella  sede del circolo Wigwam ad Arzerello di Piove di Sacco (PD), in via Porto, 8.

Ordine del Giorno: elezione organismi congressuali, relazione Presidente, dibattito, presentazione candidature delegati a Congresso Unaga, votazione e proclamazione eletti, varie ed eventuali. L’Assemblea è aperta a tutti i Soci/e, ma in questo caso, per Statuto, il diritto di elettorato attivo e passivo è riservato ai g iornalisti/e, in regola con le iscrizioni all’Ordine ed al Sindacato Giornalisti del Veneto (F.N.S.I.).

29 luglio 2022, incontro serale di saluto prima dello stop estivo al Wigwam di Arzerello di Piove di Sacco (PD) all’insegna della musica e del buon mangiare

Workshop-Wigwam-ARGAV-2022.07.29-pasta&fagioli-estiva-flyer

Un incontro di saluto sull’aia, prima della pausa estiva, con musica e pasta e fagioli, quello proposto per stasera, venerdì 29 luglio 2022 ai soci Argav in collaborazione con l’Associazione Wigwam al Circolo di Campagna Arzerello di Piove di Sacco (Pd).

La “menestra de fasoi” nella versione fredda estiva è quella classica veneta con battuto di lardo della Saccisica, preparata per l’occasione dal padrone di casa, il giornalista e chef Efrem Tassinato. Una ricetta selezionata e pubblicata nel libro “Pasta & Fagioli – un piatto italiano” recentemente edito col patrocinio della Federazione Italiana Cuochi per i tipi di Studio Verde Editore e Consorzio Zafferano. La summa per questo piatto molto veneto ma anche italiano, che ha raccolto le proposte – tradizionali e magari rivisitate o totalmente creative – dei migliori 69 chef italiani.

La musica sarà invece ad opera di Andrea Vettoretti, chitarrista di fama internazionale che presenterà ai presenti un’anteprima del suo nuovo CD  “Quantum one” dedicato all’Universo ed ai suoi suoni. Un’interazione con i suoni cosmici dove tradizione e innovazione si uniscono per ottenere suggestioni sonore ed emozioni. Un onirico percorso musicale dall’ inizio dei tempi, dalla prima luce dell’Universo, per riscoprire alla fine la grande bellezza del Pianeta Blu, la nostra casa. “Una serata tra amici e colleghi che, in specie, si occupano di informazione e comunicazione specializzata e quindi, in prima linea nella tutela degli eco-sistemi e per il contrasto ai cambiamenti climatici. Categoria particolarmente sotto stress per tutte le emergenze ambientali che tutti oramai iniziano ad avvertire sulla propria pelle” dice Fabrizio Stelluto, presidente Argav, aggiungendo poi che, per riprendere fiato e slancio non vi sia di meglio che una pausa in compagnia, in un luogo tranquillo, con qualche leccornia della tradizione da assaggiare e un po’ di musica non frastornante e riflessiva da ascoltare.

Non è prevista una quota di partecipazione ma solo essere in regola con le quote associative ad ARGAV e/o FNSI e Wigwam, con possibilità di rinnovo o nuova adesione anche nell’occasione e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info e prenotazioni: arzerello@wigwam.it WhatsApp +39 333 3938555

Assemblea Argav di approvazione dei bilancia stasera on line

lets-write-something-writing-4545938-1024-768

Giovedì 28 luglio 2022 è convocata in modalità on-line l’Assemblea Argav per l’approvazione dei bilanci in prima convocazione  alle ore 6.00 ed  in seconda convocazione alle ore 18. L’Ordine del giorno è il seguente: insediamento organi assembleari, relazione del Presidente, discussione ed approvazione bilancio consuntivo 2021, discussione ed approvazione bilancio preventivo 2022, varie ed eventuali.