
Mestre, 12 gennaio 2012, il direttivo ARGAV festeggia con il neo presidente Giuseppe Sbalchiero e la nuova Federazione Alimentazione di Confartigianato Imprese Veneto
(di Marina Meneguzzi, socio ARGAV) “Il mangiar bene è un valore di grande importanza, non solo nutrizionale ma anche dal punto di vista socio-economico e di questi tempi conforta il fatto che il nostro settore alimentazione è uno dei pochi comparti che non conosce crisi e che anzi, seppur di poco, presenta una continua crescita”. A dirlo è Giuseppe Sbalchiero, neo presidente di Confartigianato Imprese Veneto, incontrato lo scorso 12 gennaio in occasione del direttivo ARGAV, ospitato nella sede – in via di ristrutturazione – a Mestre dell’associazione grazie al socio Andrea Saviane, che di Confartigianato Veneto cura la comunicazione. Durante l’incontro, il direttivo ha avuto occasione di incontrare anche la nuova Federazione Alimentazione, presieduta da Vasco Mazzari, che ha annunciato le prossime iniziative.
In primavera, prodotti tipici veneti promossi a Bruxelles. Tradizione, qualità, innovazione e professionalità rappresentano le “pietre miliari” su cui fonda il lavoro quotidiano degli artigiani alimentaristi veneti. Che avranno modo la prossima primavera di vedere realizzato un progetto, iniziato con la presidenza precedente di Giacomo Deon e concretizzatosi con la presidenza Mazzari, per promuovere i prodotti tipici veneti in una sede prestigiosa come il Parlamento Europeo a Bruxelles. Durante la seduta plenaria prevista tra il 21 e il 23 marzo 2012, i 1800 parlamentari europei avranno modo di gustare una prima colazione e una cena “made in Veneto”, la prima a base di dolci tipici e la cena a base di salumi e formaggi, pasta party, ovvero 7 diversi piatti di pasta preparati dai cuochi provenienti delle 7 province venete in abbinamento ai vini di ciascuna zona e, come secondo, baccalà preparato in diverse tipologie.
Dagli eventi in Veneto al portale Itinerari del Gusto. Dopo l’evento di Bruxelles, sempre la prossima primavera, il gruppo alimentazione di Confartigianato Veneto organizzerà in ogni provincia veneta delle cene-evento in cui cuochi e artigiani si produranno insieme in pietanze che esalteranno al massimo la varietà e la qualità dei prodotti gastronomici di ciascun territorio. Prevista nel 2012 anche l’attivazione di un portale “Itinerari del Gusto” dedicato a ciò che di bello e buono si produce in Veneto e collegato al portale turistico della Regione. In particolare, saranno suggeriti itinerari per vedere, gustare e acquistare prodotti legati all’abbigliamento, alla produzione artistica e all’alimentazione. Infine, a ottobre 2012, la federazione alimentazione organizzerà degli eventi gastronomici a carattere ludico-divulgativo all’interno della fiera Sapori Italiani e Sapori Alpini che si terrà a Belluno.
Una brutta abitudine. A difesa della pasta fresca veneta arriva la denuncia di Luca Da Corte, presidente del Mestiere Pastai della federazione alimentazione di Confartigianato Veneto, che lancia l’allarme su pastai provenienti da altre regioni italiane che vendono nelle nostre località paste tipiche venete, come è successo ad esempio a Natale a Cortina con i casunziei, tortelli tipici della città ampezzana, ad un prezzo minore ma a scapito di qualità e originalità del prodotto. Occhio dunque all’etichetta!

Mestre, 12 gennaio 2012, il direttivo ARGAV ospite di Confartigianato Imprese Veneto
Dalla guida dell’associazione di Vicenza a quella della Confartigianato Imprese Veneto. Giuseppe Sbalchiero, vicentino, sessantenne, sposato con due figli, è titolare dal 1971 di un’impresa edile specializzata nella finitura e nel restauro. È attivo nell’Associazione Artigiani della provincia di Vicenza fin dal 1980. L’elezione di Sbalchiero a presidente di Confartigianato Imprese Veneto (oltre 62 mila iscritti, 147 sedi e 1.400 addetti) è avvenuta il 16 marzo scorso nell’ambito della Consulta dei Presidenti, insieme all’elezione dei due nuovi vicepresidenti, Ferdinando Albini, vicario, di Verona e Giacomo Deon di Belluno e del nuovo segretario, Patrizio Morettin.
La nuova Federazione Alimentazione. Tra giugno e luglio dello scorso anno la Confartigianato Imprese Veneto ha provveduto anche al rinnovo di tutti i mestieri e delle federazioni che compongono la variegata divisione categorie. Un rinnovo che ha portato ad una nuova classe dirigente che governerà le attività per i prossimi 4 anni sino al 2014. La Federazione Regionale Alimentazione è capitanata, come si è detto, da Vasco Mazzari, presidente dei cioccolatieri e titolare dell’omonima pasticceria di Padova condotta insieme al fratello Maurizio. Un altro padovano, il trentenne Luca Tacchin, che gestisce la Pizzeria Da Luca a Tribano (PD), è stato eletto presidente del Mestiere Alimentaristi Vari. Il vicentino Sergio Boschetto, classe 1950, gestore insieme alla famiglia del Ristorante Al Molin Vecio a Caldogno (VI) è stato elettro presidente del Mestiere Ristorazione. Il quarantenne bellunese Marco Viel, che gestisce insieme alla moglie una gelateria in pieno centro a Belluno, è invece il presidente del Mestiere Gelatieri, nonché vicepresidente nazionale di Mestiere. Il vicentino Domenico Filippi, titolare dell’omonimo Molino a Castelnovo d’Isola Vicentina, è stato eletto presidente del Mestiere Molitori mentre alla presidenza del Mestiere Panificatori è stato eletto il padovano Nicola Trentin, classe 1977, titolare del panificio e pasticceria Le Delizia del Grano a Cittadella (PD). Il bellunese Luca Da Corte, trentenne titolare del Pastificio Croera di Borca di Cadore (BL), è stato invece eletto presidente del Mestiere dei Pastai e da alcuni anni è vicepresidente nazionale di mestiere. A presiedere il Mestiere Pasticceri è stato chiamato il bellunese Giacomo Deon, già presidente nazionale della Federazione Alimentazione. Il regolamento che regola in Confartigianato la costituzione dei vari gruppi di mestiere per ora non ha permesso la costituzione dei direttivi della lavorazione carni, dei caseari e delle erboristerie. Pertanto la Federazione ha ritenuto opportuno cooptare al suo interno i rappresentanti di questi mestieri in attesa che si formino almeno tre gruppi provinciali per ciascuno. I membri cooptati sono, Renzo Bettiol (Caseari), titolare dell’omonimo caseificio di Roncade (TV), Paolo Gheccerle (Erboristerie) e Claudio Zambon (lavorazione carni).
Filed under: Argav, Associazioni di Categoria | Tagged: Direttivo Argav, Giuseppe Sbalchiero presidente Confartigianato Veneto Imprese, Vasco Mazzari presidente Federazione Alimentazione Confartigianato Veneto | Leave a comment »