Dopo una lunga fase di elaborazione condivisa, il mondo rurale veneto sta in queste settimane confrontandosi operativamente con la presentazione dei primi progetti di sviluppo in risposta ai primi Bandi del PSR 2014-2020. Rispetto alla precedente programmazione, cambia però l’approccio. A questo proposito, Veneto Agricoltura organizza nei giorni 22-25-29 febbraio prossimo in Corte Benedettina a Legnaro (Pd) il corso di “Tecniche di progettazione e gestione di progetti complessi: fra Programma di sviluppo rurale e Programmi comunitari”.
Progetti sempre più integrati e complessi. Non si tratta solamente di cogliere a livello di singola impresa, ente, associazione le specifiche opportunità che questa nuova programmazione offre. La partita si svolge sempre più a livello di progetti integrati, complessi, che attivano Misure diverse del PSR, che integrano fonti diverse di finanziamento, anche oltre il PSR. La partita si vince con progetti in cui operano attori diversi, che devono essere in grado di lavorare in sinergia fin dalla fase di progettazione. Ne consegue che le competenze che i consulenti,gli imprenditori, i dirigenti pubblici e di associazioni devono poter disporre per proporre e realizzare progetti di investimento vincenti, sono tanto più complesse quanto più alte sono le sfide e la posta in gioco.
A chi è diretto il corso. Il corso intende offrire ai partecipanti alcuni “fondamentali”della “progettazione complessa”: l’articolazione per fasi progettuali, gli assetti organizzativi, i sistemi di verifica, la comunicazione, le tecniche di progettazione partecipata multi – attore. Questi elementi potranno esser sicuramente spesi professionalmente nella elaborazione diprogetti a valere sul PSR Veneto: ci si riferisce alla Misura 16“Cooperazione”, ma anche al “pacchetto-giovani”o ai cosiddetti “progetti-chiave” della progettazione GAL. Gli stessi elementi sono alla base della progettazione a valere sugli altri Programmi comunitari 2014-2020. Il corso si rivolge ai consulenti, formatori, quadri tecnici delle organizzazioni e dei consorzi dei produttori, quadri tecnici degli enti locali.
Modalità di partecipazione. Clicca qui per scaricare il programma. La partecipazione prevede una procedura di iscrizione on-line obbligatoria descritta alla sezione Iscrizione. Per necessità contattare la Segreteria organizzativa. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, prevede una quota di partecipazione di 250,00 Euro. Spese di viaggio ed il vitto sono a carico del partecipante. Il pagamento della quota di partecipazione, deve essere effettuato solo dopo l’accettazione della iscrizione e comunque prima dell’inizio del corso alle coordinate postali fornite da Veneto Agricoltura. Si ricorda che le eventuali spese bancarie per l’iscrizione al corso sono a carico del partecipante. Il corso sarà attivato con un numero minimo di partecipanti pari a 20 e prevede un massimo di 30 partecipanti. La selezione dei partecipanti verrà effettuata in base alla data di iscrizione on-line. Almeno 5 giorni prima della data di avvio dell’iniziativa, tutte le persone che hanno inviato l’iscrizione saranno contattate da Veneto Agricoltura che comunicherà l’esito della selezione. È possibile effettuare la preadesione al Corso attraverso la piattaforma CIP -Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura.
Scadenza delle iscrizioni. 17 Febbraio 2016 o anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti pari a 30. Informazioni VenetoAgricoltura tel. 049.8293.920e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
Fonte: Veneto Agricoltura
Filed under: Corsi | Tagged: corso tecniche progettazione e gestione sistemi complessi | Leave a comment »