Finalità
Il premio ARGAV ha come finalità quella di premiare persone meritevoli e di dare lustro all’associazione.
Chi può essere premiato
Il premio istituito dall’ARGAV si pone l’obiettivo di premiare esponenti della cultura/giornalismo veneti o trentini oppure altrove nati, che abbiano positivamente illustrato le terre, cui fa riferimento la nostra associazione. Inoltre personalità che si sono particolarmente distinti per le capacità di comunicare, tutelare e sensibilizzare l’opinione pubblica trattando argomenti di nostro interesse come l’agricoltura, l’ambiente, il paesaggio rurale, i prodotti tipici, il mondo della comunicazione, ecc. mantenendo un’informazione obiettiva, corretta e preparata.
Scelta dei candidati e del premiato
Le candidature devono pervenire entro il mese di ottobre alla segreteria dell’associazione. Tali candidature possono essere proposte da tutti gli iscritti all’associazione (ARGAV) e devono essere corredate da un breve curriculum vitae e dalle motivazioni per sostenere tale candidatura. Il direttivo, dopo aver vagliato le candidature, i curricula vitae e le motivazioni, sceglie la persona da premiare con voto palese.
Modalità di premiazione
Per ricevere il premio ARGAV la persona scelta deve presenziare alla cerimonia di premiazione. Il premio viene consegnato direttamente dal presidente ARGAV.
Durata
Il premio ARGAV ha cadenza annuale e viene, nel limite del possibile, consegnato nel mese di dicembre con cerimonia dedicata.
Albo d’Oro dei Premiati
“Mamme No Pfas” Premio Argav 2021
Hanno ritirato il premio in rappresentanza dell’associazione Cristina Cola, Michela Zamboni e Patrizia Zuccato

Michele Boato, presidente dell’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, premio Argav 2019

Agostino Bonomo, presidente Confartigianato Imprese Veneto, premio Argav 2018

17 dicembre 2017, La Bulesca (Rubano, PD), da sx il presidente Fabrizio Stelluto consegna il premio Argav al naturalista Paolo Fontana

2016, Toio de Savorgnani, alpinista e ambientalista
2015, “Giona show” della famiglia Caniato di Castelgugliemo (RO)
2014 Alessandro Mecenaro, presidente Cooperativa AgriMeA di Crespadoro (VI)
2013 Gianni Gaggiani, ideatore Grow the Planet, start up di H Farm
2012 Ilaria Capua, virologa e responsabile del Dipartimento di Scienze biomediche comparate dell’Istituto Zooprofilattico Sperimenatale delle Venezie
2011 Bepi De Marzi, (Arzignano, VI), compositore, direttore di coro, organista
2010 Marco Paolini, (BL), attore-autore-regista
2009 Carlo Alberto Delaini, (VR), giornalista, capo ufficio stampa Fiera di Verona
2008 Carlo Osti, (RO), giornalista, storico animatore sindacale di Coldiretti Rovigo
2007 Giovanni Chiades, (TV), giornalista, resp.le pag. turismo ed enogastronomia de Il Gazzettino, ideatore del mensile Papageno
2006 Paolo Manfrini, (TN), giornalista, capo ufficio stampa di Trento Spa, struttura della CCIAA di Trento
2005 Orazio Cappellari, (RO), giornalista, vicepresidente ARGAV, stimato collaboratore di quotidiani e periodici
2004 redazione di Vita in Campagna di Edizioni L’Informatore Agrario (Vr, mensile specializzato in agricoltura amatoriale
2003 Giuseppe Michelon, (TN), giornalista de La Vita Trentina
2002 Flavio Soranzo, (PD), presidente AIS Veneto, socio ARGAV per il grande contributo dato all’associazione
2001 Sergio Ferrari, (TN), giornalista de La Vita Trentina
2000 Giovanni Rizzotti, (VR), giornalista, direttore de L’Informatore Agrario
1999 Placido Manoli, (VE), giornalista, fondatore e presidente ARGAV
1998 Sebastiano Carron, (PD), giornalista, capo ufficio stampa Regione Veneto
1997 Lucio Bussi, (VR), giornalista, resp.le economia e pagina agricoltura de L’Arena
Rispondi