Camomilla, lavanda, melissa, malva, timo, rosmarino: le piante officinali sono utilizzate dai tempi più remoti come alimento, per aromatizzare vivande, preparare infusi e tisane nonché per la cura e il benessere del corpo. Ebbene, oggi possono rappresentare un nuovo strumento per valorizzare la montagna, implementare l’offerta integrata prodotti/territorio, generare e favorire il turismo “naturale” nelle aree più marginali. E’ il messaggio scaturito a Vigalzano di Pergine Valsugana (Tn), nella sede periferica dell’Istituto Agrario, nell’ambito del convegno organizzato lo scorso 3 marzo sulle esperienze di coltivazione delle piante officinali e aromatiche che ha visto una buona partecipazione di produttori e appassionati, in cui sono intervenuti i tecnici del progetto speciale “produzioni ortoflorofrutticole” dal Centro Trasferimento Tecnologico, ricercatori e operatori del settore provenienti da varie regioni alpine.
Una nuova e buona integrazione di reddito per gli agricoltori. Il settore delle piante officinali cresce e riscontra sempre maggior interesse presso i consumatori. In particolare per chi opera nel settore agricolo, queste erbe dalle particolari proprietà di cui è ricchissimo il Trentino, sono diventate negli ultimi anni una nuova e buona integrazione di reddito, soprattutto nelle aree marginali. “Un numero sempre maggiore di agricoltori –spiega il tecnico Flavio Kaisermann, che ha moderato l’incontro- le coltiva nei propri orti per poi trasformarle e commercializzarle sottoforma di tisane, prodotti alimentari come sali e confetture alle erbe, ma anche cosmetici, soprattutto sali da bagno e creme”. L’utilizzo di tali prodotti si è particolarmente diffuso presso le varie strutture ricettive in ambiente rurale, nei mercati agricoli di prossimità ed attraverso reti commerciali dedicate.
La Provincia di Trento ha creato l’albo dei produttori e un marchio apposito. “Con l’adozione di una serie di provvedimenti normativi nel corso dell’anno 2008 la Provincia di Trento ha voluto favorire lo sviluppo del settore delle piante officinali” ha affermato Federico Bigaran, dell’Ufficio produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento. E’ stato creato un albo dei produttori e un apposito marchio, “Trentinerbe”, per valorizzare le produzioni trentine, qualificare i prodotti e garantire il consumatore attraverso controlli rigorosi. Attualmente operano in provincia di Trento due associazioni di coltivatori di erbe officinali, “Montagna & Benessere” e “Florere”, ma anche numerosi singoli produttori.
Prossimo incontro sulle erbe officinali il 20 marzo alla Mostra mercato dell’agricoltura di montagna. Per coltivare le piante officinali è necessaria un’adeguata preparazione ed il compendio normativo ha previsto l’istituzione di specifici corsi formativi. Come quello organizzato per il secondo anno dall’Istituto di San Michele, che ha registrato un elevatissimo numero di iscritti. Nel corso dell’incontro si è parlato di coltivazione di piante alimentari spontanee (Dente di cane, Pungitopo, Silene, erba “Buon Enrico”, ecc.) e della proposta dell’orto botanico di valle, uno strumento per integrare l’offerta turistica, che prevede la messa a dimora di diverse piante officinali e non (alimentari, tessili, per tisane, ad uso cosmetico, coloranti, per la cura degli animali) tradizionalmente coltivate e utilizzate un tempo dagli abitanti del luogo. Di erbe officinali e aromatiche si parlerà anche il 20 marzo, alle 14.30, a Trento fiere, nell’ambito della Mostra mercato dell’agricoltura di montagna.
(fonte Fondazione Edmund Mach Istituto Agrario di San Michele all’Adige)
Filed under: Agroalimentare Trentino Alto Adige, Economia rurale | Tagged: agricoltori, albo produttori erbe officinali, Camomilla, coltivazione di piante alimentari spontanee, confetture alle erbe, cosmetici alle erbe, Dente di cane, erba Buon Enrico, esperienze di coltivazione delle piante officinali e aromatiche, Federico Bigaran, Flavio Kaisermann, Florere, Fondazione Edmund Mach Istituto Agrario di San Michele all'Adige, Istituto Agrario San Michele, lavanda, malva, marchio Trentinerbe, melissa, mercati agricoli, Montagna & Benessere, Mostra mercato dell'agricoltura di montagna, orti, orto botanico di valle, per valorizzare le produzioni trentine, piante officinali, progetto speciale produzioni ortoflorofrutticole dal Centro Trasferimento Tecnologico, Provincia di Trento, pungitopo, qualificare i prodotti e garantire il consumatore attraverso associazioni di coltivatori di erbe officinali, rosmarino, sali, silene, strumento per valorizzare la montagna, strutture ricettive in ambiente rurale, timo, tisane, Trento fiere, Ufficio produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento, Vigalzano di Pergine Valsugana (Tn) | 2 Comments »