• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Gennaio 2023, nel Veneziano, Wigwam e Confartigianato in tour per una serie di incontri sull’alimentazione

CS-base-flyer

Cibo e cultura saranno gli ingredienti del ciclo di incontri pubblici dedicati all’alimentazione sana e legata al territorio, promosso in provincia di Venezia dalla Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia in collaborazione con Wigwam Clubs Italia APS – Rete associativa per lo sviluppo sostenibile delle Comunità Locali e il contributo dell’Ebav .

Capire la differenza. Dedicati all’ “L’artigianalità del prodotto alimentare: la modernità della tradizione”, gli incontri vedranno l’intervento in qualità di relatore, del giornalista enogastronomico Efrem Tassinato, socio Argav e tesoriere Unarga,  i rappresentati territoriali delle Federazioni Alimentazione delle Confartigianato e vari esperti in tecnologia alimentare e nutrizione. “Scopo di questa serie di incontri – spiega Alessandro Cella, presidente della Federazione Alimentazione della Confartigianato metropolitana – sarà quello di promuovere e far conoscere alla cittadinanza la differenza sostanziale che c’è tra i prodotti alimentari artigianali, a partire dalle lavorazioni fino alla scelta degli ingredienti di base, tra farine lieviti e tutte le altre materie prime, rispetto alle produzioni industriali o quelle da semilavorati o precotti. Il tutto per divulgare le basi dell’equilibrio per una corretta alimentazione e del mangiare sano. Ciò, analizzando le differenti modalità di preparazione e riscoprendo anche le tradizioni gastronomiche locali, non solo come elemento culturale ma anche di stile di vita a basso impatto o come va di moda dire oggi a chilometro zero”.

Gli appuntamenti. Dopo l’incontro a Chioggia di mercoledì 11 gennaio scorso, in cui ha partecipato Renzo Ballarin, capo Federazione Alimentazione Confartigianato Imprese Chioggia, il tour prosegue lunedì 16 gennaio a San Donà alle ore 17:30, presso sala riunioni Confartigianato Imprese San Donà di Piave, dove tra i relatori ci sarà Alessandro Cella. Mercoledì 18 gennaio l’appuntamento dalle 15:30 sarà a Mestre, presso la sala riunioni dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre Cgia, per poi proseguire lunedì 23 gennaio dalle ore 17:00 nella sala incontri della Confartigianato Imprese Venezia San Lio, dove tra i relatori ci sarà Francesco Palmisano, capo Federazione Alimentazione – Confartigianato San Lio. Penultimo appuntamento nel portogruarese mercoledì 25 gennaio dalle ore 17:00, presso la sede territoriale della Confartigianato Imprese Veneto Orientale, e qui tra i relatori ci sarà Silvia Morsanuto, capo Federazione Alimentazione Confartigianato Imprese Portogruaro. A chiusura, l’ultimo incontro sarà a Dolo lunedì 30 gennaio dalle 18:00 presso la Sala Polivalente dell’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta”. La partecipazione è gratuita, per info contattare le sedi territoriali della Confartigianato o info@wigwam.it

Fonte:: servizio comunicazione Wigwam