• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Venerdì 29 aprile 2022, al Wigwam di Arzerello di Piove di Sacco (PD) corso di formazione giornalisti dedicato ai capisaldi della tutela ambientale in Veneto

Parco Colli Euganei

Venerdì 29 aprile, dalle ore 18.30 alle ore 20.30,  i soci Argav si incontreranno al circolo di campagna Wigwam ad Arzerello di Piove di Sacco (PD) per il corso di formazione per giornalisti “50 anni e non sentirli: i capisaldi della tutela ambientale nel Veneto”. L’incontro è aperto anche al pubblico (su prenotazione), nel rispetto delle normative anti Covid. Per l’attribuzione ai giornalisti dei crediti formativi è obbligatoria l’iscrizione sul sito www.formazionegiornalisti.it.

L’incontro ripercorrerà la storia della legge 1097/71 “Romanato – Fracanzani”, la prima varata dal Parlamento italiano in materia di tutela ambientale, che salvò dalla distruzione i Colli Euganei e fu frutto di una battaglia civile esemplare. Racconterà inoltre la nascita della rete ambientalista Wigwam, fondata 50 anni fa e quindi tra le prime eminentemente ecologiste, nate in Italia a nel mondo; unica con origine in Veneto, tra quelle riconosciute con decreto ministeriale, quale associazione di tutela ambientale a valenza nazionale.

Programma. Ore 18.30 – Saluti: Ordine Giornalisti Veneto/Sindacato Giornalisti Veneto Fabrizio Stelluto, presidente Argav. Relatori: Renato Malaman, giornalista, “Dallo sfruttamento alla tutela: mezzo secolo fa una legge audace fermò le cave e avviò la valorizzazione degli Euganei”; Gianluigi Ceruti, avvocato, “Dalla legge 1097/71 per la tutela dei Colli Euganei alla legge quadro 394/91 sulle aree protette italiane”; Efrem Tassinato, giornalista, fondatore e presidente Wigwam Clubs Italia, “Nel 1971-72 piantammo foreste e germogliarono coscienze. Non ci siamo mai fermati, siamo i Wigwam”. Coordinatrice: Marina Meneguzzi, giornalista, direttivo Argav.

Convivio finale. Al corso seguirà il consueto momento conviviale, anticipato (ore 20.30 ca.) dagli interventi di Federico Capovilla di “Verza Salumi e Aurum Verza” – Cogollo del Cengio, che presenterà la produzione dei salumi artigianali dell’Alto Astico e Posina, nonchè il nuovo prodotto “Il Cengio” e la nuova linea Aurum Verza, unica al mondo. Simone Dal Cotivo del birrificio artigianale “Il Birrone”  – Isola Vicentina, che illustrerà la storia e le caratteristiche della produzione e parlerà di un mondo di “birre felici”.

Direttivo Argav. Si riunirà prima del corso di formazione, a partire dalle ore 16.30.