• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Mosca olearia nell’Alto Garda, olivicoltori in allerta

Mosca-olearia-nell-Alto-Garda-olivicoltori-in-allerta_largeE’ arrivato in questi giorni nelle case degli olivicoltori dell’alto Garda l’avviso tecnico della Fondazione Edmund Mach che segnala la ripresa dell’attività della mosca olearia nei centri abitati con possibile estensione nelle olivaie collinari.

All’inizio della settimana l’insetto era presente in oltre il 50% delle trappole di monitoraggio posizionate sul territorio, ma per il momento non sono stati riscontrati danni. Le condizioni climatiche dei prossimi giorni però saranno una premessa ottimale per l’attività della mosca. “Nel mese di luglio sono state esposte 38 mila trappole per catturare e devitalizzare la mosca olearia –spiega il tecnico Franco Michelotti del Centro Trasferimento Tecnologico-. Questa ripresa dell’attività dell’insetto porta necessariamente a riattivare i dispositivi biologici di cattura massale e questo è fattibile mediante l’uso di un’esca della quale si propone l’uso sia nei centri abitati ma anche sulle colline dove sono presenti oliveti specializzati. I suggerimenti tecnici sono attentamente riportati nel bollettino del Centro Trasferimento Tecnologico disponibili attraverso i vari canali informativi della Fondazione e presso le cooperative agricole.

(Fonte: Fondazione Edmund Mach)