• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

In Trentino più di 1000 grandinate negli ultimi 35 anni

Negli ultimi 35 anni, in Trentino, le grandinate sono state 1007, con 41.564 chilometri quadrati di superficie agricola cumulata colpita in tutto il periodo (il dato include ovviamente una stessa area colpita più volte dai chicchi). In questo arco di tempo è aumentata l’intensità delle grandinate, in particolare l’energia cinetica dei chicchi e la loro capacità di provocare danno alle aree agricole, mentre sono diminuite il numero di giornate con grandine e l’estensione della superficie coperta.

Grandine: fenomeno irregolare, nel tempo e nello spazio. A rilevarlo è la rete di monitoraggio dellIstituto Agrario di San Michele all’Adige, una tra le più complete al mondo, che conta 35 anni di età e 271 siti per oltre mille chilometri quadrati di estensione. I risultati dei rilievi eseguiti dal 1975 ad oggi con pannelli impattometrici che conservano la “memoria” della grandinata in forma di tacche misurate poi in laboratorio, sono stati presentati nei giorni scorsi a San Michele nell’ambito di un seminario organizzato dal  Centro Trasferimento Tecnologico sui risultati del monitoraggio degli eventi grandinigeni in provincia di Trento. “La grandine è un fenomeno irregolare, nel tempo e nello spazio –spiega il ricercatore Emanuele Eccel –  dunque la sua manifestazione è fortemente variabile da un anno all’altro. Lo studio delle grandinate più intense è particolarmente importante: basti pensare che, nella media, la grandinata di maggior importanza di una stagione raccoglie in sé quasi la metà dell’energia cinetica di tutte le grandinate misurate nello stesso anno. Le serie dei dati raccolti ed analizzati indicano che la tendenza in questi 35 anni è stata di un aumento dell’energia della grandine, che si manifesta in modo chiaro in alcune misure, soprattutto quelle che si riferiscono agli eventi di maggiore intensità”.

L’anno 2003 ai primi posti per la grandezza di grandine misurata in Trentino. Lo studio apre la via a rilevanti considerazioni che coinvolgono il cambiamento climatico in atto e gli sviluppi attesi. Per quanto i modelli climatici indichino che le precipitazioni estive siano destinate a diminuire, il caso dell’estate estremamente calda e siccitosa del 2003 è emblematico: tale anno risulta ai primi posti in tutte le classifiche delle grandezze di grandine misurate in Trentino. Pare dunque che la presenza prolungata dell’anticiclone estivo – generalmente prevista dai modelli climatici per le estati del 21° secolo – non sia in grado di risparmiare il nostro territorio da questa minaccia, così impattante sul reddito agricolo delle colture sensibili come il melo e la vite.

(Istituto Agrario di San Michele all’Adige)

Caccia all’insetto dagli occhi rossi che attacca i piccoli frutti

foto Istituto Agrario San Michele all'Adige

Ricercatori e tecnologi dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige stanno studiando con una certa attenzione il nuovo insetto che attacca i piccoli frutti rinvenuto recentemente in Trentino, in particolare in Primiero, in val di Cembra, sulla collina a nord di Trento e in Valsugana.

“Drosophila suzukii” (foto) proviene dal Sud-est Asiatico, con buona probabilità dalla Cina, e si caratterizza per la presenza di grandi occhi rossi. L’Istituto di San Michele in collaborazione con l’Ufficio Fitosanitario provinciale ha  avviato un piano di monitoraggio territoriale che prevede l’esposizione in alcuni impianti di trappole per la cattura degli adulti.

Prima negli States, ora in Europa. Negli Stati Uniti l’insetto è stato rinvenuto nel 2008 mentre per quanto riguarda l’Europa,è stato trovato recentemente in Spagna dove, tuttavia, non sembra aver causato danni alle colture. Anche il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana ha denunciato qualche tempo fa il rinvenimento del fitofago sul proprio territorio.

Cosa prevede il piano di monitoraggio.  L’esposizione in alcuni impianti di fragole e piccoli frutti (mirtillo, lampone, mora) di flaconi in plastica, forati sul fianco e caricati con 150-200 ml circa di aceto di mela, quale esca attrattiva. Nell’eventualità di una riconferma della presenza delle infestazioni, si prevedono anche ulteriori rilievi da parte dei tecnici dell’Istituto Agrario per indagare sulla biologia dell’insetto e verificare le possibilità di controllo delle popolazioni.

L’insetto. L’adulto misura circa tre millimetri di lunghezza, ha grandi occhi rossi e il corpo color bruno-miele, con bande scure sulla parte dorsale dei segmenti addominali. La femmina, essendo dotata di un ovopositore fortemente seghettato, incide l’epidermide dei frutti maturi ancora sulla pianta (lampone, mora, mirtillo, fragola) inserendo l’uovo nella polpa. Dopo 2-3 giorni, nella zona interessata dalle lacerazioni si forma un’area depressa e molle, rapidamente il frutto va incontro a disfacimento.

(fonte Istituto Agrario San Michele all’Adige)

Frutticoltura, le tecniche per l’uso razionale degli agrofarmaci

Frutteti Valli del Noce (foto Facoltà Scienze Università di Trento)

Dal contenimento delle dispersioni degli agrofarmaci nell’ambiente durante i trattamenti al controllo nei frutteti della “cicalina bufalo”, dall’accelerazione dei rinnovi alle indicazioni per difendere le piante di melo nella prossima annata: anche quest’anno l’incontro tecnico frutticolo promosso dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige per le valli del Noce ha proposto tematiche attuali e ha fatto il pieno di pubblico all’auditorium del Polo scolastico di Cles. Più di 600 frutticoltori hanno ascoltato con attenzione gli interventi dei tecnici e sperimentatori del Centro trasferimento tecnologico. L’incontro, aperto con i saluti del presidente Francesco Salamini, è stato moderato dal tecnico Fabrizio Dolzani. Diversi gli argomenti affrontati, vediamoli uno ad uno.

Le indicazioni tecniche per contenere la “dispersione” nell’ambiente degli  agrofarmaci. Nelle valli del Noce, dove la frutticoltura è molto parcellizzata e spesso contigua alle zone abitate, la dispersione di questi prodotti nell’ambiente, chiamata tecnicamente “deriva”, può essere contenuta operando con macchine “a basso impatto ambientale”, in condizioni climatiche favorevoli (assenza di vento) e con un utilizzo corretto, adottando cioè un comportamento responsabile sia in fase di manipolazione che distribuzione in campo. All’Istituto Agrario gli studi sulla corretta distribuzione degli agrofarmaci sono iniziati alcuni anni fa. Daniel Bondesan e Piergiorgio Ianes hanno spiegato, in particolare, che lo scorso anno è stata avviata una specifica attività sperimentale per verificare, in maniera precisa, i fattori che consentono di  contenere al massimo la “deriva”. Già dai primi risultati, è possibile confermare l’efficacia di alcuni dispositivi (convogliatore d’aria a torretta ed ugelli antideriva) nel contenimento delle dispersioni.

Estirpazione meli in un frutteto large (foto Vita Trentina)

Accelerazione dei rinnovi, diversificazione delle varietà e riduzione delle taglie dei frutteti. Il distretto produttivo delle Valli del Noce, negli ultimi 10 anni, è stato oggetto di profondi e significativi cambiamenti che hanno portato tutti gli attori della filiera a modificare il modo di produrre, gestire e commercializzare la mela. L’architettura degli impianti coltivati a melo è cambiata: gli agricoltori si sono trovati costretti a sostituire rapidamente (il rinnovo prima del 2000 era del 2%,  mentre negli  ultimi tre- quattro anni arriva al 7 %) i meli che erano affetti dagli scopazzi o che presentavano una taglia o un’età tali da non rendere economicamente vantaggiosa la loro coltivazione. “Da questo notevole sforzo –ha spiegato Massimiliano Gremes, responsabile qualità di Melinda- è nata l’opportunità di ridurre in modo permanente la taglia dell’albero da frutto e in alcuni casi sostituire la varietà di mele precedentemente coltivate con varietà più adatte a un determinato ambiente di coltivazione piuttosto che commercialmente più interessanti. Un esempio su tutte quello di Gala e Fuji che hanno rosicchiato terreno alla Golden varietà che comunque rimane la regina indiscussa  delle Valli del Noce”.

Corretta irrigazione, potatura, concimazione e diradamento per piante più produttive. A partire dal 2002 nelle Valli del Noce si è assistito ad un forte rinnovo dei frutteti; negli ultimi otto anni, infatti, sono stati messi a dimora circa 3500 ettari, che rappresentano oltre la metà della superficie frutticola. I nuovi impianti realizzati a densità  elevata ( 3000-3600 piante ad ettaro) e con materiale vivaistico ben ramificato permettono di ottenere produzioni iniziali precoci, ma necessitano di un’attenta gestione delle pratiche agronomiche. La problematica principale che si deve affrontare è la scarsa vigoria degli impianti nei primi anni, che si traduce nella difficoltà a riempire i sesti a disposizione e porta ad un ritardo nell’entrata in piena produzione. La preparazione del terreno, la scelta del portinnesto e la gestione del frutteto nei primi anni sono fattori in grado di condizionare la vigoria delle piante. Di qui l’importanza della corretta irrigazione, potatura, concimazione e diradamento per raggiungere la piena produzione.

Cicalina del bufalo (foto agraria.org)

La cicalina bufalo nelle campagne della valle di Non. Questo parassita è un insetto di origine americana, diffuso in Italia soprattutto nelle regioni settentrionali. E’ presente da alcuni anni in Trentino sulle piante di melo e il suo nome riflette la singolare forma del corpo dell’insetto. Matteo de Concini e Andrea Branz hanno spiegato che nella scorsa stagione hanno provocato in valle di Non particolari danni su rami delle giovani piante con presenza di funghi che colpiscono il tessuto e formano marcescenze e cancri. Per contenere l’insetto occorre attuare le normali pratiche agronomiche di pulizia dell’interfilare: soprattutto nell’anno d’impianto è opportuno effettuare ripetuti sfalci, evitare la realizzazione di orti nell’interfilare o nelle immediate vicinanze dei frutteti e mantenere puliti i fossati al limite degli impianti. L’eventuale danno dovuto a cancri che possono svilupparsi è facilmente contenibile con prodotti rameici.

Ticchiolatura, ricamatori e petecchia: come difendere i frutteti. La ticchiolatura si conferma la principale malattia del melo da combattere e nelle ultime due stagioni è stata registrata una recrudescenza. Maurizio Chini, Andrea Branz, Evelin Conter, Mario Springhetti, Matteo De Concini hanno spiegato che si è cercato di valutare le cause che hanno portato a una così forte virulenza del fungo e come sarà possibile migliorare la difesa per le prossime annate, sia dal punto di vista della strategia sia per quanto riguarda le modalità di intervento. “L’altra problematica –spiegano- che ha interessato la Valle di Non nella scorsa annata, sono stati i ricamatori: i tecnici hanno valutato la loro diffusione negli ultimi anni e proposto alcune strategie di difesa per il 2010.  Una malattia che ha provocato un certo danno in Valle, è la butteratura amara, volgarmente detta petecchia“.  Sono stati presi in esame i fattori predisponenti verificatesi nell’annata 2009 e gli accorgimenti per il contenimento sia per quanto riguarda i trattamenti fogliari a base di calcio che i mezzi agronomici.

(fonte: Ufficio Stampa Fondazione Edmund Mach Istituto Agrario di San Michele all’Adige)

I giornalisti Argav alla scoperta di Montagnana e del prosciutto Veneto Berico-Euganeo

Attilio Fontana, presidente prosciuttificio Fontana, insieme ai giornalisti Argav

(di Pietro Bertanza) E’ risaputo, il prosciutto crudo resta uno dei must dell’agroalimentare italiano, specialmente se Dop (denominazione di origine protetta). Proprio per questo l’apertura della stagione 2010 delle uscite tecniche dei giornalisti Argav si è svolta presso il prosciuttificio Attilio Fontana di Montagnana (Padova). Un prosciuttificio che produce cosce d’alta gamma – ha esordito il presidente Attilio Fontana – e che non ha risentito molto della crisi, in quanto capace di ricavarsi un mercato di nicchia. Il presidente ha proseguito spiegando ai giornalisti, provenienti da tutto il Veneto e Trentino-Alto Adige, l’importanza della scelta delle materie prime. Infatti per i loro prosciutti eseguono un’accurata selezione delle cosce. Cosce di maiali nati e allevati in sole 11 regioni del Nord-Centro Italia.

La stagionatura al prosciuttificio Attilio Fontana

Il segreto del prosciutto Fontana. La visita è continuata all’interno del prosciuttificio, dove Fontana ha illustrato le varie fasi per ottenere dei prosciutti di alta qualità. La selezione delle cosce avviene al momento del loro arrivo dal macello, «si valutano più di 15 parametri – ha proseguito Fontana – tra cui la consistenza, il colore, l’altezza del grasso (fondamentale per il processo di stagionatura), la mancanza di ematomi, ecc». Dopo l’arrivo in azienda e dopo aver superato la dura selezione, la coscia viene lavorata per perdere l’acqua e il sangue che contiene, al fine di permetterne la conservazione. A questo scopo è posta in cella di salatura dove resta, al massimo, 15 giorni. Il nostro cicerone ci svela anche il segreto del mestiere: nel prosciuttificio Fontana, per ogni Kg di coscia fresca questa deve stare 1 giorno sotto sale (la quantità di sale occorrente è quindi bassissima). La coscia viene nuovamente lavorata, sempre per aiutare la perdita di acqua e sangue, e posta in una nuova cella dove l’umidità è un po’ più alta rispetto alla prima cella. Dopo questo passaggio inizia la vera stagionatura in un locale con temperatura e umidità controllata. Qui le cosce restano come minimo 16 mesi (12 sono quelli previsti dal disciplinare Dop) e, se la coscia è all’altezza, sino a 18 mesi per il prosciutto riserva.

foto di gruppo giornalisti Argav davanti al Duomo di Montagnana

La città di Montagnana. La giornata è proseguita con la visita alla cittadina di Montagnana. L’ufficio turistico ha voluto presentare ai giornalisti agroambientali le opere della città murata partendo dal Duomo, intitolato a Santa Maria Assunta. Nella splendida chiesa si possono ammirare due affreschi del Giorgione. Proprio nel 2010 ricorre il 500° dalla morte del famoso pittore e la città ne approfitta per fare i dovuti festeggiamenti. Dopo la visita alla chiesa di Montagnana la guida ha accompagnato gli attenti auditori a visitare il cortile del castello di San Zeno e la splendida torre. Edificio militare più antico della città, che domina dall’alto dei suoi 38 metri e rappresenta una delle caratteristiche salienti della cinta fortificata.
Ultimo appuntamento dell’intensa mattinata è stata la tappa nell’enoteca Tomanin con un prelibato menu degustazione dove, ovviamente, il prosciutto Veneto non poteva mancare.

Non resta che dare appuntamento al prossimo incontro tecnico alla scoperta dei saperi e sapori delle nostre Terre.

(si ringraziano per le foto Emanuele Cenghiaro e Mirka Cameran)

16 Comuni tra Colli Berici ed Euganei uniti nel produrre un alimento di grande tradizione. Il Consorzio del Prosciutto Veneto nasce a Montagnana nei primi anni Settanta per iniziativa di alcuni produttori locali ed ha il compito di tutelare e promuovere il Prosciutto che in questa zona viene lavorato e stagionato secondo antiche usanze e tradizioni. Il riconoscimento internazionale più importante e di cui pochi prodotti in Europa possono fregiarsi arriva nel 1996: l’Unione Europea assegna al Prosciutto Veneto Berico Euganeo la D.O.P., ossia la Denominazione di Origine Protetta, marchio che garantisce lo strettissimo legame tra la produzione ed il territorio. L’area di produzione si estende su 16 comuni posti tra i Colli Berici ed Euganei, con Montagnana che ne è il centro più rinomato e sede del Consorzio (Fonte: http://www.fdlstudio.it)

Argav: Fabrizio Stelluto nuovo Presidente, a Carlo Alberto Delaini il premio annuale

Fabrizio Stelluto - Presidente Argav

Legnaro (Pd) . Fabrizio Stelluto, 54 anni, Responsabile Ufficio Comunicazione A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), nonché Direttore Responsabile di Asterisco Informazioni e Teleregione (gruppo 7 Gold Telepadova), è stato eletto per acclamazione Presidente di A.R.G.A.V. (Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie Rinnovabili) di Veneto e Trentino Alto Adige.

Il congresso  A.R.G.A.V. si è tenuto il 12 dicembre 2009 a Legnaro, ad Agripolis, sede dell’Università di Padova, a testimonianza di una rinnovata volontà di collaborazione, sancita anche dal saluto del Preside della Facoltà di Agraria, Giancarlo Dalla Fontana.;  Stelluto, già Vicepresidente, subentra a Mimmo Vita, nominato presidente di U.N.A.G.A., l’associazione nazionale di categoria, gruppo di specializzazione all’interno della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (F.N.S.I.), di cui Paolo Francesconi ha portato il saluto all’assemblea veneta.

All’unanimità è stato eletto anche il nuovo Consiglio Direttivo; ne fanno parte: Umberto Tiozzo e Pietro Bertanza (Vicepresidenti), Mirka Schweiger (Segretario), Giovanni Boschetti, Nadia Donato, Daniele Pajar, Cinzia Dal Brolo, Michela Bozzato, Renzo Michieletto, Marina Meneguzzi, Emanuele Cenghiaro. Membri di diritto, perché ricoprenti incarichi nazionali, sono Mimmo Vita, Efrem Tassinato, Donato Sinigaglia, Gabriele Cappato; invitati permanenti: Placido Manoli, Sandra Chiarato, Andrea Saviane, Alfonso Garampelli.

“Il nuovo mandato – ha affermato Stelluto – dovrà prioritariamente verificare a chi realmente interessa avere un’ “informazione informata”, creando i presupposti per una costante opera di formazione ad iniziare da un sito Internet, che diventi punto di riferimento per l’intera categoria giornalistica. Non so se vinceremo la scommessa – ha concluso Stelluto – ma almeno ci avremo provato!”

I lavori dell’Assemblea sono stati introdotti da un talk-show sul provocatorio tema “MaiDireMais. Prezzi su, agricoltura giù: fino a quando?”, cui hanno partecipato Guidalberto di Canossa, Presidente Confagricoltura Veneto; Giorgio Piazza, Presidente Coldiretti Veneto; Pasquale Compagnin, C.I.A. Veneto; Luca Rossetto, Università Padova; Renzo Rossetto, Veneto Agricoltura.

Carlo Alberto Delaini, capo Ufficio Stampa Ente Fiera Verona

In occasione del 6° Congresso A.R.G.A.V., è stato anche consegnato l’annuale premio destinato a un giornalista che valorizzi, con la propria attività, i settori di riferimento dell’Associazione. La scelta 2009 è caduta su Carlo Alberto Delaini, Capo Ufficio Stampa dell’Ente Fiera di Verona. “Con questo riconoscimento- è stato affermato – non solo si vuole attestare la professionalità e l’impegno di un collega, ma si vuole testimoniare attenzione verso una realtà espositiva, che ha saputo divenire un polo di interesse internazionale, promuovendo il settore primario anche con molte iniziative all’estero.”