• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Agroalimentare di qualità e sostenibilità edile ed ambientale al centro della visita odierna dei soci Argav nel Padovano e dell’incontro serale al Wigwam di Arzerello di Piove di Sacco (PD)

Oggi, venerdì 29 marzo 2019, nel primo pomeriggio, i soci Argav faranno una visita di aggiornamento professionale a due realtà aziendali del Padovano: dapprima Merryday, innovativo format che coniuga ristorazione di qualità e spesa tradizionale con consegna a domicilio, in seguito Manens-Tifs, azienda leader mondiale nel campo dell’ingegneria e della sostenibilità edilizia. Il ritrovo dei soci è previso alle ore 13:30 in via dell’Industria 62/3, sede di Merryday, cui seguirà la presentazione aziendale, visita al magazzino e focus sulla spesa on-line, visita alla cucina e focus sulla gastronomia a domicilio. Verso le 15:30, i soci si trasferiranno in corso Stati Uniti 56, nella vicina sede di Manens-Tifs, dove visiteremo la sede, costruita secondo i principi della sostenibilità energetica e conosceremo alcune delle loro realizzazioni – in Arabia Saudita stanno realizzando “cittadelle della sanità” sostenibili ed hanno operato anche su edifici storici, come la Basilica Palladiana a Vicenza -.

Di sera, al Wigwam. La tradizionale conviviale mensile nel circolo di campagna ad Arzerello di Piove di Sacco (PD) avrà inizio verso le 19. Moderato dal presidente Argav Fabrizio Stelluto, l’incontro vedrà ospiti: Laura Teruzzi, responsabile pubbliche relazioni Pasticceria Giotto del carcere di Padova per presentare il nuovo prodotto dolciario “Veneziana al grano franto”, Gianmaria Riva e Franco Menazza, rispettivamente presidente e direttore Unione Generale Coltivatori Venezia, per parlare delle prospettive della coltivazione del melograno, Diego Florian, direttore “FSC” per parlare di gestione sostenibile delle foreste, Giorgio Gobbo, cantautore folk per presentare il suo primo CD da solista “Nettare dell’estate”, Elisa Cappellari, psicologa, per un report sulle esperienze di cultura ambientale dell’iniziativa “La cultura del fosso”, Davide Gionco e Maurizio Torti, rispettivamente segretario generale e direttore responsabile della testata “Sovranità popolare”, per presentare questo nuovo movimento per il perseguimento del bene comune ambientale nelle comunità locali e Paolo Barbiero, titolare frantoio Valnogaredo per fare il punto sull’olivicoltura dei Colli Euganei (PD).