• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Creazzo (VI), Università del Gusto, opportunità formative per disoccupati totalmente finanziate

foto Università del Gusto

foto Università del Gusto

L’Università del Gusto, divisione di Esac Spa, in via Piazzon, 40 a Creazzo (VI), che i soci Argav hanno visitato in passato, informa dell’apertura di selezione per la partecipazione a due corsi di formazione professionale totalmente finanziati.

Corso di qualifica professionali Operatori al banco di prodotti alimentari. Totalmente finanziato dal Fondo Sociale Europeo, permette di acquisire competenze molto richieste sul mercato del lavoro: conoscenza dei prodotti, abilità nello stoccare e conservare gli alimenti, capacità di realizzare preparazioni culinarie da banco in linea con i nuovi gusti e tendenze del mercato, una buona capacità di presentazione e narrazione del prodotto, creatività nel processo di allestimento del banco. 15 partecipanti over 30. Tirocinio in azienda retribuito. Inviare la candidatura entro lunedì 9 novembre 2020.

Corso di qualifica professionale Operatore delle arti bianchi (panificatore-pizzaiolo). Il corso, organizzato e totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza da lunedì 16 novembre a mercoledì 2 dicembre 2020, è rivolto a soggetti disoccupati di età superiore ai 30 anni ed intende promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie a diventare un “Operatore delle arti bianche”, vale a dire un panificatore-pizzaiolo, favorendone l’inserimento lavorativo in un contesto dinamico e in via di sviluppo. I posti disponibili sono 12 e la frequenza è gratuita

Per informazioni chiamare la segreteria didattica allo 0444-964300 o consultare il sito www.universitadelgustovicenza.it

Fonte: Università del Gusto

27 gennaio 2017, a Creazzo (VI), l’arte celebra la terra, la tavola e il cibo

mangiatore-di-fagioli-carraccigalleriacolonnaroma

Il mangiatore di fagioli, Annibale Carracci, 1584/85, Galleria Colonna, Roma

Si chiama “L’Arte a Tavola” l’iniziativa organizzata da Università del Gusto e Biblioteca Internazionale La Vigna che prevede due conferenze aperte a tutti, previa iscrizione, in programma il 27 gennaio e il 28 aprile, nelle quali seguire il percorso dell’alimentazione – dal lavoro dei campi alla mensa – attraverso straordinarie immagini, frutto di un’attenta ricerca iconografica sul tema.

27 gennaio, “Dalla terra alla mensa”. Gli incontri avranno come guida d’eccezione lo storico dell’arte Fernando Rigon Forte, una delle voci più autorevoli e più aggiornate nel panorama italiano dell’iconografia e che si terranno all’Università del Gusto (via Piazzon 40, Creazzo-Vicenza). Si inizia il 27 gennaio  alle ore 17.30 con “Dalla terra alla mensa”. La Terra , il “fondamento” stesso della Natura, madre e matrigna. La Terra non come pianeta vagante nel cosmo, ma come grembo di generazione e nutrimento, su cui l’uomo poggia e si sostiene. Dopo la colpa originale i Progenitori dovettero guadagnarsi la sussistenza col sudore della fronte per il duro lavoro volto a coltivare e a far fruttificare la Terra. Il risultato della raccolta prima, dell’agricoltura e dell’allevamento dopo, approdano ad una mensa, in un rito sacrale di ringraziamento e di espiazione. La mensa intesa nella sua complessità di tavola, di imbandigione, di convitati in una coralità concorde e solidale nell’esaltare la continuità della vita non solo tramite l’alimentazione, ma nel tripudio della festa comune.

Le immagini a corredo e illustrazione della conferenza privilegeranno aspetti dell’arte antica raffiguranti “le opere e i giorni” dell’uomo che coltiva, che produce, che raccoglie. Particolare attenzione verrà data poi a miniature medievali fino all’introduzione dell’arte della stampa a spettro cronologico dal romanico al gotico “internazionale”, che sta alla base della nascente cultura europea, il cui patrono è S. Benedetto da Norcia con il suo motto “ora et labora”.

Fonte: Biblioteca La Vigna

 

 

7 ottobre 2016, con i funghi, le “Cinque stagioni della cucina vicentina” salgono in vetta

1516-fotoVenerdì 7 ottobre, nuovo appuntamento gratuito e aperto a tutti (su prenotazione) con “Le 5 stagioni della cucina vicentina“, iniziativa di Università del Gusto di Creazzo (VI) e Biblioteca Internazionale La Vigna, ideata per far conoscere e valorizzare i prodotti enogastronomici vicentini.

L’incontro sarà dedicato ai funghi del territorio, uno dei prodotti d’eccellenza della cucina autunnale. A tenere la lezione di cucina sarà lo chef Alessandro Dal Degan, che ha ottenuto la sua prima stella Michelin nel 2016, portando alla ribalta nazionale il ristorante La Tana Gourmet. Lo chef sarà in trasferta da Asiago per portare la propria personale interpretazione di questa materia prima. Il cooking show (17.30-19.30) sarà preceduto da una breve introduzione dell’enogastronomo Alfredo Pelle (presidente del Centro Studi nazionale Franco Marenghi e Accademico Italiano della Cucina), sulla tradizione dei funghi in tavola. Spazio, infine, all’abbinamento con il vino, grazie ai suggerimenti dell’azienda agricola Cavazza di Montebello Vicentino. Partecipazione gratuita per chi si prenoterà sul sito www.universitadelgustovicenza.it.

Fonte: Biblioteca Internazionale La Vigna/Università del Gusto di Creazzo

 

20 maggio 2015, a Creazzo (VI) “Le 5 stagioni della cucina vicentina” mettono in tavola i piselli

5stagioni_logopag_21636_1Dopo il Broccolo Fiolaro di Creazzo e l’Asparago Bianco di Bassano, saranno i piselli – altro prodotto orticolo d’eccellenza della provincia di Vicenza  – i protagonisti del prossimo cooking show de “ Le 5 Stagioni della cucina Vicentina”, in programma venerdì 20 maggio alle ore 17.30 nella cucina dimostrativa dell’Università del Gusto, al Centro di Formazione ESAC che ha sede a Creazzo (VI) in via Piazzon, 40.

Cooking show. Questa volta sarà lo chef Marco Perez – docente dell’Università del Gusto e del Master della Cucina Italiana, nonché chef del ristorante Amistà 33 di Byblos Art Hotel a Corrubio di Negarine (VR), in Valpolicella -, a condurre gli appassionati di cucina in un percorso che farà scoprire alcuni innovativi piatti a base di piselli. Per illustrare le caratteristiche e le radici storiche di questa eccellenza gastronomica, il cooking show sarà preceduto dall’intervento dell’ enogastronomo Alfredo Pelle e si concluderà con alcuni consigli sull’abbinamento con il vino da parte dell’ azienda agricola Cavazza di Montebello Vicentino.

La partecipazione all’evento è gratuita per chi si prenota compilando on line il form da questo link.

Fonte: Università del Gusto

 

Le “cinque stagioni” della cucina vicentina, Biblioteca “La Vigna” e Università del gusto insieme per valorizzare l’enogastronomia del territorio vicentino

5stagioni_logopag_21636_1Per far conoscere ancor più la ricchezza del connubio tra cucina e produzione agro alimentare della provincia di Vicenza, l’Università del Gusto e Biblioteca Internazionale “La Vigna” lanciano l’iniziativa “Le Cinque Stagioni della Cucina Vicentina“.

“Cinque” come forzatura per mettere in risalto un piatto che potremmo definire l’autentico “fuoriclasse” della gastronomia berica, inserito tutto l’anno nei menu, quasi a rappresentare una stagione a parte: il Bacalà alla Vicentina. “Le Cinque Stagioni” è un’iniziativa rivolta agli appassionati con la quale si intende diffondere la conoscenza gastronomica del territorio, favorendo un avvicinamento più consapevole alla cucina vicentina, che va al di là del semplice “consumo” e permette, invece, di scoprire i legami esistenti tra terra e tavola, tradizione e contemporaneità. Ogni piatto genuinamente vicentino è infatti sintesi di un lavoro di filiera non solo “produttiva”, ma anche “culturale”, a cui si vuole dare evidenza attraverso l’iniziativa.

Si inizia venerdì 19 febbraio con il Broccolo Fiolaro di Creazzo, ortaggio invernale interpretato dallo chef Nicola Portinari (La Peca di Lonigo, 2 stelle Michelin); si prosegue con la primavera dell’Asparago Bianco di Bassano secondo la visione dello chef Giuliano Baldessari (Aqua Crua di Barbarano Vicentino, 1 stella Michelin); l’estate dei Piselli sarà messa nel piatto dallo chef Marco Perez (docente dell’Università del Gusto e del Master della Cucina Italiana); l’autunno dei Funghi vedrà impegnato lo chef Alessandro Dal Degan (La Tana Gourmet di Asiago, 1 stella Michelin) e, a concludere, la “quinta stagione” del Bacalà alla Vicentina che troverà ai fornelli un guru del piatto tipico vicentino come lo chef Antonio Chemello (nominato ambasciatore dello stoccafisso dal Norwegian Seafood Export Council).

Approfondimento sulle caratteristiche e sulle tradizioni dei singoli prodotti di stagione. Ogni incontro sarà aperto da un approfondimento dell’enogastronomo e consigliere scientifico della Biblioteca “La Vigna” Alfredo Pelle, sulle caratteristiche e sulle tradizioni dei singoli prodotti di stagione, mentre al termine dei cooking show è previsto un approfondimento sui vini da abbinare ai vari piatti. Gli incontri si svolgeranno tutti, con orario 17.30-19.30, nella cucina dimostrativa dell’Università del Gusto, la struttura formativa di Confcommercio Vicenza, che ha sede a Creazzo in via Piazzon 40. Partecipazione gratuita per chi si prenoterà sul sito www.universitadelgustovicenza.it

Fonte: Biblioteca La Vigna

--