Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
Mercoledì 6 settembre 2017 dalle ore 18.30 si terrà nella sede del circolo di campagna Wigwam Arzarello di Piove di Sacco (PD) il drettivo Argav con il seguente ordine del giorno: approvazione verbale precedente, comunicazioni del Presidente, comunicazione della Segretaria, domande iscrizione nuovi soci, congresso assemblea Argav, candidature per rinnovo cariche direttivo, prossime attività, varie ed eventuali.
Tema centrale del workshop degli Operatori Wigwam e incontro dei giornalisti ARGAV, svoltosi il 28 marzo 2014 presso il Wigwam Circolo di Campagna Arzerello di Piove di Sacco (PD), è stata la presentazione di BOSTER Nord Est 2014 – Pian Cansiglio (Bl) 6-8 Giugno – il più grande evento outdoor italiano sulle filiere bosco-legno.
Il progetto BOSTER. Il 2014 segna la nascita di un nuovo progetto fieristico per il settore delle filiere del legno.
Già dal 2002, con cadenza biennale, si tiene in provincia di Torino la manifestazione BOSTER, acronimo di Bosco e Territorio, kermesse “tutto all’aperto”dedicata ai lavori in bosco e alla valorizzazione della risorsa legno. Boster dopo poche edizioni diviene il principale evento in Italia del mondo forestale e, recentemente, da parte della Regione Piemonte ottiene la qualifica di “fiera internazionale” visto l’interesse dimostrato da aziende e pubblico. BOSTER, già nel proprio nome, bosco e territorio, rimanda al legame tra il bosco con le sue risorse ed il territorio, ovvero le comunità e le economie che a queste risorse, principalmente il legno, si legano.
Punto di forza della manifestazione è l’innovativa “filosofia espositiva”. Tutti gli step delle filiere legno – energia e legno – edilizia, vengono illustrate lungo un percorso di visita arricchito da un format che prevede le dimostrazioni di macchine ed attrezzature per la prima lavorazione del legno, la possibilità di vedere gli apparecchi termici a biomassa in funzione e gli esempi di tecniche costruttive con il legno. Ma la marcia in più di BOSTER è che le filiere del legno, le filiere corte, vengono presentate nel loro ambiente, nell’esatto contesto da cui queste iniziano, il bosco appunto. BOSTER è quindi una fiera che abbandona i quartieri fieristici urbani per andare verso gli utenti, professionisti od hobbisti che siano, ed incontrarli nei luoghi dove questi vivono, lavorano e sostengono le economie del legno. È da questo diverso approccio e dalle tante richieste giunte da parte di aziende e utenti che, a partire da quest’anno, BOSTER ha scelto di presentarsi al pubblico in due edizioni: Boster nord-est e Boster nord-ovest, per le regioni, italiane ed estere dell’intero arco alpino.
La manifestazione. BOSTER con la sua formula espositiva “outdoor”, inserisce nel reale contesto operativo macchine, attrezzature e servizi funzionali alle filiere bosco -legno: dall’approvvigionamento alla prima lavorazione del legno a fini energetici o a fini strutturali, mettendo in evidenza i benefici della filiera corta ed il valore ambientale di questa risorsa. La manifestazione fieristica è rivolta all’utenza tecnica, professionale e
hobbistica dei prodotti e servizi delle filiere del legno (legno – energia e legno – edilizia) ma anche a quanti sono interessati alle opportunità che questa risorsa offre, dal riscaldamento domestico fino alla costruzione di
edifici in legno. BOSTER nord – est e BOSTER nord – ovest si candidano a divenire il doppio appuntamento di riferimento per le aziende del settore che vogliono promuoversi in modo capillare e specifico per tutto il territorio dell’arco alpino e delle regioni transfrontaliere. Per informazioni: Segreteria organizzativa, Paulownia Italia srl – Venezia Mestre, tel. 041 958672.
Interventi. La presentazione è avvenuta a cura di Elena Agazia e Gianluigi Pirrera di Paulownia Italia, la società che organizza l’evento, la moderazione della conferenza è stata a cura di Fabrizio Stelluto, presidente ARGAV, mentre il presidente dei Wigwam e chef Efrem Tassinato ha proposto ed illustrato la degustazione coi piatti di magro tipici della Quaresima, costituiti da polenta di mais Marano al cucchiaio con aringa affumicata (poenta e renga) e sarde in saòr e crespelle ripiene al formaggio Montasio e funghi della Agostini Elio, rinomato artigiano della gastronomia veneta.
Giovedì 13 giugno 2013 si terrà nella sede del circolo di campagna Wigwam Arzerello di Piove di Sacco (PD) l’ultimo direttivo ARGAV prima dello stop estivo delle attività associative. Tra i punti all’ordine del giorno dell’incontro, che avrà inizio alle ore 20.00, le comunicazioni del Presidente e della Segretaria, l’approvazione del verbale precedente e la programmazione delle attività dei prossimi sei mesi, oltre a varie ed eventuali.
Assemblea Soci. Nel corso del direttivo, si parlerà anche dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria in programma il prossimo 22 giugno alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 9.30 in seconda convocazione, nello spazio convegni all’interno della Biennale “RicCAA – Cantiere Arte Ambientale” a Padova (via Cornaro 1, ex Macello). Questo l’ordine del giorno dell’Assemblea: insediamento organi assembleari, relazione presidente, discussione ed approvazione bilancio consuntivo 2012, discussione ed approvazione bilancio preventivo 2013, varie ed eventuali. A seguire (ore 10,15 ca.) è prevista l’Assemblea Straordinaria dei soci per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: modifiche, integrazioni e adeguamenti statutari. Stante l’importanza dell’assemblea per la vita associativa, si sollecita la massima puntualità e la partecipazione, di persona o per delega ad altro socio, da parte di tutti i soci aventi diritto di voto. Hanno diritto al voto, di persona o per delega, gli associati che, alla data dell’assemblea, siano in regola con le quote associative, inclusa quella dell’anno corrente. Lo stesso vale anche per il delegato. Il versamento della/delle quota/e può avvenire anche prima dell’inizio dell’assemblea. A seguire (ore 11.30 ca.) è previsto l’intervento di Ilaria Capua, deputata, ricercatrice virologa, vincitrice premio ARGAV 2012. Ai lavori sono stati invitati Gianluca Amadori, presidente Ordine Giornalisti Veneto e Massimo Zennaro, segretario Sindacato Giornalisti Veneto.
Venerdì 24 maggio 2013, alle ore 19.00 circa, si terrà il consueto appuntamento mensile di aggiornamento professionale ARGAV al Wigwam Arzerello di Piove di Sacco (PD), in via Porto 8, ospiti di Efrem Tassinato, presidente nazionale Wigwam.
Un ricco carnet di argomenti. Per l’occasione, interverranno Denis Nogara, amministratore unico “DenPas”, per parlare di alimentazione dietetica, Giuseppe Romano, presidente Unione Veneta Bonifiche, per fare il punto dopo l’evento alluvionale della scorsa settimana, Marisa Merlin, artista, per presentare RicCAA, Biennale Internazionale d’Arte, Design e Politiche di Sostenibilità Ambientale ed infine Marco Pitteri, Consigliere Ordine Agronomi e Forestali Veneto, per aggiornarci sul loro Congresso Nazionale appena svoltosi a Riva del Garda.
“Conosciamo i G.A.L. (Gruppi d’Azione Locale): un’opportunità europea per lo sviluppo del territorio alla verifica della nuova PAC” è il titolo dell’incontro di aggiornamento professionale ARGAV che si terrà questa sera, venerdì 26 aprile 2013, alle ore 19 nella consueta sede del Circolo di Campagna Wigwamad Arzerello di Piove di Sacco (Pd), in via Porto 8. All’incontro presenzieranno alcuni Presidenti di G.A.L veneti che illustreranno i loro progetti di sviluppo locale dedicando attenzione anche alla promozione enogastronomica. Con l’occasione, c’è la possibilità di rinnovare l’iscrizione, o di iscriversi per chi non l’avesse mai fatto, all’Associazione dei Circoli Wigwam, rivolgendosi ad Efrem Tassinato.
Il direttivo ARGAV torna a riunirsi nella propria sede e cioè il Circolo di Campagna Wigwamdi Arzerello a Piove di Sacco (PD). Tra i punti in discussione nell’incontro, che si tiene il 6 novembre verso le ore 18.30, il premio ARGAV 2012 ed il pranzo di Natale dei soci in programma il prossimo 15 dicembre.
Ricominciano dopo la pausa estiva gli incontri di formazione e aggiornamento professionale ARGAV al Circolo di campanga Wigwam Arzerello di Piove di Sacco (PD). Il primo appuntamento è in programma venerdì 26 ottobre p.v. alle ore 19.00 ca per parlare di cambiamenti climatici e conseguenze sulle economie locali.
Il prossimo direttivo ARGAV si svolgerà martedì 3 aprile p.v., alle ore 18.30, nella sede del Circolo di Campagna Wigwam ad Arzerello di Piove di Sacco (PD) in via Porto 8. Tra gli argomenti che saranno affrontati, la prossima Assemblea dei soci, che si svolgerà nella mattinata di sabato 14 aprile p.v. nella sala convegni della Cantina dei Colli Berici a Lonigo (Vicenza).
(di Marina Meneguzzi, socio ARGAV) Durante l’ultimo incontro formativo ARGAV, tenutosi lo scorso 11 maggio al circolo di campagna Wigwam Arzerello di Piove di Sacco (Pd), abbiamo avuto l’occasione di conoscere un progetto molto interessante, il quaderno Wigwam “La cultura del fosso”, condotto dall’Istituto Wigwam di Studi e Ricerche (www.wigwam.it).
Il fosso, un “bene” da recuperare in campagna. A parlarcene sono stati Efrem Tassinato, presidente dell’Associazione Italiana dei Clubs Wigwam (nonché tesoriere Unaga) e Adriano Smonker, autore dei testi della pubblicazione, di seguito riportati. “Si tratta – racconta Smonker – di un progetto rivolto soprattutto ai ragazzi, ma non solo, e cerca di porsi come contributo alla soluzione del problema della generale caduta di attenzione nella corretta manutenzione dei fossi e più in generale della rete idraulica. Il fosso, con tutte le sue componenti, rappresenta, infatti, una dimensione da recuperare in campagna: innanzi tutto come modello di regolazione delle acque, ma poi anche come sistema in grado di salvaguardare e incrementare la biodiversità del territorio. Il dissesto idrogeologico, gli allagamenti, le esondazioni che si sono verificate negli ultimi anni ed in particolare nel novembre 2010 in Veneto, indicano come l’attuale assetto del territorio, Laguna di Venezia compresa, sia il risultato di opere create dall’uomo: un sistema che però va continuamente tenuto sotto controllo e reso oggetto di adeguate manutenzioni pena il suo decadimento. Da un punto di vista ambientale, poi, il fosso manda un duplice messaggio: il primo è che l’acqua deve essere rispettata e deve avere garantiti i propri spazi, il secondo che i fossati sono importanti perché contribuiscono a creare un bel paesaggio rurale e a mantenere un ambiente culturale che si è sviluppato anche grazie ad essi”.
Nonno, mi racconti cosa sono i fossi? Per ragionare su questo tema è stato proposto ai ragazzi delle scuole medie del padovano di partecipare al concorso Wigwam “La cultura del fosso” con lo svolgimento di un tema che raccogliesse testimonianze e storie di vita sull’ambiente dei fossi. A vincere il concorso sono stati Giorgia Alfonsi e Riccardo Smaniotto, due ragazzi della scuola media di “Tiepolo” di Cartura che sono stati premiati lo scorso 16 maggio 2011 dalla Provincia di Padova assieme ai loro compagni di classe e ai loro professori. Ecco il video della premiazione:
Claudio Garbo, vicesindaco e assessore all'Ambiente di Due Carrare (Pd), portavoce rete Wigwam comuni per lo Sviluppo Solidale e Sostenibile
Amministrazioni locali essenziali per mantenere viva la cultura del fosso. Legato al alla pubblicazione e al concorso “La cultura del fosso”, anche il progetto SIS (Sicurezza idraulica per la Saccisica, territorio questo a sud-est di Padova da sempre “conteso” all’uomo dall’acqua) che l’Istituto Wigwam di Studi e Ricerche sta conducendo in collaborazione con la Provincia di Padova e i Comuni del Sud-Est padovano. A parlarcene, Claudio Garbo, portavoce della rete Wigwam dei Comuni per lo Sviluppo Solidale e Sostenibile, che ci porta l’esperienza in fatto di salvaguardia dei fossi fatta a Due Carrare, comune del padovano, dove Garbo è vicesindaco e assessore all’Ambiente.
Comune di Due Carrare, un esempio di “cultura del fosso” da seguire. “L’inziativa lanciata dall’associazione WIGWAM nell’ambito del progetto SIS, a cui aderisce anche il comune di Due Carrare – racconta Garbo -, conta attualmente circa 20 comuni aderenti e si prefigge, partendo dalle amministrazioni locali, la soluzione del problema della sicurezza idraulica dei territori anche in accordo con i Consorzi di Bonifica e tutti gli enti superiori”. “Per quanto riguarda il Comune di Due Carrare – continua Garbo – nel 2009 l’assessorato all’Ambiente ha effettuato la completa mappatura della rete terziaria di fossature, che nel nostro territorio si estende per ca 260 km. Obiettivo di tale studio, in parte finanziato con fondi della Provincia di Padova ed erogati attraverso il Consorzio di bonifica Bacchiglione, era l’inquadratura capillare di tutta la rete in questione e la costituzione di un archivio informatizzato da poter essere consultato nel tempo. Infine, l’elaborazione di una mappa delle eventuali criticità esistenti nel territorio”.
Fosso, elemento base di sviluppo e protezione ambientale. “Far circolare acqua di buona qualità nella rete dei fossi – afferma Garbo -, contribuisce a ottenere risultati di vivibilità elevati ed è anche per questo che l’assessorato all’Ambiente di Due Carrare continua ad impegnarsi per raggiungere l’ambito obiettivo di poter far circolare l’acqua corrente nel territorio. Negli ultimi 2 anni, con interventi mirati al ripristino, siamo arrivati a una copertura di circa il 65% e alla costruzione di piccole opere idrauliche che possono garantire ex novo la circolazione dell’acqua corrente”. “Consideriamo il fosso come un elemento base dello sviluppo e della protezione dell’ambiente che ci circonda – conclude Garbo – e la cultura ad esso legata ci deve portare ad investire nella sua funzionalità per saper prevenire le gravi problematiche legate alle maggiori precipitazioni e ad una sempre più importante ed imprescindibile protezione ambientale. Per questo ci stiamo impegnando , anche attraverso le scuole e con un’adeguata informazione, ad una maggiore diffusione del valore che i fossi rivestono per l’intero equilibrio ambientale”.
Mercoledì 11 maggio p.v. alle ore 19.00 ca, si tiene al circolo di campagna Wigwam Arzerello di Piove di Sacco (PD), in via Porto 8, il prossimo incontro di aggiornamento professionale ARGAV. Ospiti della serata saranno Giuseppe ROMANO e Andrea CRESTANI, rispettivamente presidente e direttore Unione Veneta Bonifiche, che, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, parleranno di situazione e prospettive di salvaguardia idrogeologica nel territorio veneto. Durante la serata, sarà presentato anche il progetto “La cultura del fosso” ideato dall’Associazione dei Clubs Wigwam. I soci ARGAV sono invitati a partecipare e a dare la loro adesione a Mirka (argav@fastwebnet.it oppure cell. 339.6184508) anche per facilitare l’organizzazione della generosa ospitalità di Efrem Tassinato.