• Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu
  • Post più letti

  • Archivio articoli

Entro mercoledì 12 giugno le iscrizioni al corso di formazione giornalisti a Padova su “Fusione nucleare, gli elementi chiave per il successo di questa tecnologia, tra cambiamento climatico ed evoluzione demografica”

Panoramica dell'Area di Ricerca CNRScienziati di tutto il mondo stanno accelerando la corsa verso l’energia da fusione, che permetterà di produrre energia sicura in larga scala e con bassissimo impatto ambientale. Qual è il ruolo dell’Italia nel panorama mondiale? Quali sono gli elementi chiave perché lo sviluppo di questa tecnologia abbia successo? Sarà in grado l’energia da fusione di penetrare il mercato energetico del futuro e da cosa dipenderà il fabbisogno di energia dei prossimi decenni?

Avvicinare alla conoscenza dell’argomento in una panoramica allargata, che include i temi del cambiamento climatico e del fabbisogno energetico legato alla stima dell’evoluzione demografica è l’obiettivo del corso di formazione giornalisti organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto in collaborazione con Argav e il Consorzio RFX (Ricerca sulla fusione nucleare) di Padova (nella foto in alto) che si svolgerà venerdì 14 giugno nella “Teaching room” in edificio NBTF (3 piano) in Corso Stati Uniti 4, Padova dalle ore 14 alle 18 (registrazione piattaforma formazione giornalisti entro il 12 giugno p.v. 4 crediti).

Relatori. Moderato da Maria Teresa Orlando, giornalista, responsabile Relazioni esterne e comunicazione Consorzio RFX, e coordinato da Marina Meneguzzi, consigliere Argav, il corso vedrà la partecipazione di Piergiorgio Sonato, docente ordinario di Scienze Elettriche all’Università di Padova e presidente del Consorzio RFX (Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Padova); Marco Valisa, direttore del Consorzio RFX; Carlo Barbante, direttore Istituto di Scienze polari al Cnr; Chiara Bustreo, leader del Gruppo europeo di studi socio-economici sulla fusione. L’incontro sarà preceduto dai saluti dal presidente Argav Fabrizio Stelluto. Dopo gli interventi è prevista la visita agli impianti RFX (Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Padova) e NBTF

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.