
Sabato 3 dicembre alle ore 10.00 si terrà alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” di Vicenza, in contra’ Porta S. Croce, 3, la presentazione del libro “
Salvarsi con il verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale” di
Andrea Mati. Architetto e paesaggista, appartenente ad una storica famiglia di vivaisti, Mati si occupa da quarant’anni della realizzazione di
giardini dalle specifiche funzioni terapeutiche, avvicinando la natura alle persone che soffrono, in stretta collaborazione con medici, psicologi, geriatri e psichiatri. Ingresso
gratuito in presenza, fino ad esaurimento posti disponibili.
Al centro la persona che “si prende cura del verde”. Proposto nell’ambito della
collaborazione tra
Biblioteca Internazionale “La Vigna”,
Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP) e
Collegio dei Periti Agrari di Vicenza, l’incontro si inserisce nel ciclo
LIBER&LECTIO della Biblioteca “La Vigna” e si rivolge a paesaggisti, tecnici, agronomi, architetti e a quanti siano interessati all’argomento. Saranno presenti il presidente della Biblioteca
Remo Pedon, Il vicepresidente di AIAPP Sez. Triveneto Emilia Romagna B
eppe Provasi, il
presidente del Consiglio Scientifico della Biblioteca “La Vigna”
Danilo Gasparini, la dott.ssa
Chiara Ometto, psicologa-psicoterapeuta e l’autore del libro,
Andrea Mati. “Gli effetti benefici della natura sulla salute dell’uomo sono riconosciuti da millenni, già i Romani parlavano di “Rus in urbe”, la campagna in città. Andrea Mati, con la filosofia del “verde terapeutico”, compie una vera e propria rivoluzione rispetto alla visione precedente perché pone al centro la persona che “si prende cura del verde”. Mi fa molto piacere che la presentazione del libro sia ospitata alla Biblioteca “La Vigna”, un’istituzione dedicata alle scienze agrarie che tra le sue collezioni vanta anche la presenza di testi, antichi e moderni, di botanica e progettazione di giardini. Quello della
green therapy è sicuramente un filone che potremo sviluppare”, dichiara Pedon.
“Giardini terapeutici”. “L’associazione dei Paesaggisti italiani, AIAPP, con il patrocinio del Collegio dei Periti Agrari, promuove con la Biblioteca “La Vigna” un incontro pubblico di grande interesse – precisa
Provasi – sulle esperienze di realizzazione e gestione di spazi verdi dedicati alla terapia di particolari patologie: l’Alzheimer, la demenza senile, le sindromi dello spettro autistico, la sindrome di Down, il reinserimento delle persone con disagio psichico, il recupero dalle dipendenze. Saranno presentate le esperienze maturate in vari decenni di lavoro da Andrea Mati. Tutti i professionisti, gli operatori sanitari, gli operatori del verde, i progettisti, sono invitati per conoscere da vicino un ricchissimo patrimonio di esperienze terapeutiche scientificamente documentate, ed a trarne ispirazione per il loro lavoro e per il rapporto con il verde, anche per ispirare una nuova consapevolezza del valore del verde e del rapporto con la natura che si può creare nei “Giardini Terapeutici”. Verrà anche
presentato in anteprima il progetto di un nuovo Parco “Anima Mundi”, dove sono previsti questi giardini terapeutici a Camisano Vicentino, promosso dalla dott.ssa Chiara Ometto.
Il libro. Salvarsi con il verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale (Giunti Editore 2022). Lo psicologo James Hillman diceva che «il mondo è come un giardino» e «tutto quello che accade in un giardino è pieno di metafore sulla nostra vita psichica». Il ciclo di vita, il fiorire e l’appassire, la capacità delle piante di rigenerarsi hanno indubbiamente un grande valore simbolico. Ma il prendersi cura di una pianta può avere anche un effetto terapeutico, può essere un toccasana per molti tipi di fragilità umana. Curando il verde, una persona in difficoltà cura sé stessa, perché recupera quella dose di attenzione, fiducia in sé e progettualità che ha perso e che le è indispensabile per rifiorire nella vita. Su questo principio rivoluzionario, “il verde che salva le persone fragili”, Andrea Mati ha costruito il suo lavoro e la sua missione. Da quasi quarant’anni collabora con comunità per il recupero di tossicodipendenti – da San Patrignano alla Comunità Incontro di don Gelmini – e con centri di assistenza per disabili psichici, e ha accompagnato nel reinserimento sociale e lavorativo decine e decine di persone svantaggiate grazie a due cooperative nate su sua iniziativa e dedite alla progettazione e coltivazione di giardini. Questa decennale esperienza ha dato luogo a una ricerca sperimentale con un sodalizio di psicologi, geriatri e psichiatri volta a progettare giardini dalle specifiche funzioni terapeutiche, che si rivelano di grande aiuto nella cura della sindrome di Down, dell’autismo, delle depressioni, dell’Alzheimer e di tutte le dipendenze. La summa della filosofia di vita di Andrea Mati è raccontata attraverso quattro stagioni di piante e di persone che si salvano a vicenda, e che possono farci scoprire la poesia inedita del linguaggio della natura che accomuna uomini e vegetali. Ma soprattutto queste pagine ci svelano un nuovo rapporto con la bellezza del mondo che possiamo salvare nel nostro piccolo, a cominciare da ogni creatura nel metro quadro intorno a noi.
Dove trovare libri su paesaggio e giardini a Vicenza. Aiapp Ter ha iniziato un’interessante
collaborazione con la
storica libreria Galla 1880 di Porta Castello a Vicenza. Oltre a curare la vendita di una selezione di libri interessanti per i temi trattati in questa e nelle prossime conferenze, Galla ha voluto allestire una vetrina sul tema del paesaggio e dei giardini, divenendo un punto di riferimento per i professionisti o gli appassionati del settore.
Fonte: Biblioteca La Vigna
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Filed under: Libri | Tagged: Biblioteca La Vigna, green therapy, salvarsi con il verde Andrea Mati |
Rispondi